Il Black Friday (che significa venerdì nero) è il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento e nella tradizione americana segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi. In questa giornata tutti i negozi e gli shop online offrono sconti pazzeschi e offerte speciali. Scopriamo come funziona il Black Friday, dove è nata questa iniziativa e qualche curiosità sul nome!
CHE COS’È IL BLACK FRIDAY E COME FUNZIONA IN ITALIA
Il Black Friday è il quarto venerdì del mese di novembre, ossia il giorno successivo al Thanksgiving americano. È un giorno dedicato allo shopping perché tutti i negozi propongono super sconti per dare avvio al periodo degli acquisti natalizi. Questa tradizione è giunta anche in Italia: interessa non solo i brand che possiamo acquistare online, ma anche i negozi delle nostre città. Alcune boutique propongono sconti solo il venerdì, altre l’intero fine settimana, per terminare il lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday, dedicato agli sconti sui prodotti tecnologici.
QUANDO COMINCIA E FINISCE VERAMENTE IL BLACK FRIDAY?
Inizialmente pensato come unico giorno di sconti per lo shopping natalizio, il quarto venerdì di novembre (che quest’anno è il 29 novembre 2024), con il passare del tempo sì è evoluto e allungato. Dapprima è apparso il Cyber Monday, il lunedì successivo dedicato alle offerte sui prodotti tecnologici. Ora il Black Friday dura molto più a lungo: un weekend (Black Weekend), due settimane o anche un mese di sconti! Ogni brand decide quanto farlo durare in base alle proprie strategie di marketing.
BLACK FRIDAY ORIGINE: PERCHÈ SI CHIAMA VENERDÌ NERO?
Da dove ha origine questa ricorrenza e che significato ha questo nome? Perché venerdì nero? Dagli States arrivano due teorie. Per alcuni l’espressione Black Friday è nata a Filadelfia e deriverebbe dal pesante e congestionato traffico stradale che si sviluppa per l’occasione in quel giorno. Per altri Black Friday fa riferimento a grandi guadagni per le attività commerciali: in quel venerdì i libri contabili dei negozi passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni). Da qui l’idea di chiamarlo venerdì nero.
Negli USA si tratta di un giorno, per quanto non festivo, particolarmente importante sotto l’aspetto commerciale, perché rappresenta un valido indicatore sia sulla predisposizione agli acquisti, sia indirettamente sulla capacità di spesa dei consumatori statunitensi. Per questo vengono addirittura realizzate rilevazioni da parte di analisti finanziari e borse internazionali.
L’origine del Black Friday risale al 1924, quando il grande magazzino Macy’s di New York organizzò la prima parata per celebrare l’inizio degli acquisti natalizi. Il fenomeno negli Stati Uniti esplose negli anni 80 per poi diffondersi in diversi Paesi del continente americano e via via anche in Europa fino a conquistare l’Asia.
IL BLACK FRIDAY E LE SCENE ICONICHE DI CODE E ASSALTI AI NEGOZI
Una delle immagini più iconiche del Black Friday negli Stati Uniti è quella delle lunghe code di persone che si formano davanti ai negozi già dalle prime ore del mattino, o addirittura dalla notte precedente. In passato, queste scene erano caratterizzate da veri e propri “assalti” agli scaffali, con clienti che correvano per accaparrarsi i prodotti scontati. Tuttavia, con l’avvento dell’e-commerce gran parte degli acquisti avviene online e alle lunghe attese fisiche si sono sommste le “code virtuali” nei siti web.
CHE COS’È IL WEEKEND NERO
Se un giorno di shopping sfrenato non bastasse, sappiate che la fama del venerdì nero è talmente grande da aver portato alla nascita del Black Weekend per un’autentica maratona di compere! Con weekend nero si intendono il sabato e la domenica successivi al Black Friday, in cui negozi e siti web propongono ulteriori offerte e super sconti. Ogni anno durante la black week end si creano code infinite davanti alle vetrine e numerosi siti web vengono presi d’assalto e non sono raggiungibili per via dell’eccessivo traffico online.
CHE COS’È IL CYBER MONDAY
Il Cyber Monday è il lunedì successivo al Black Friday durante il quale vengono proposti grandi sconti relativi a prodotti elettronica. È la giornata in cui tutti gli appassionati di tecnologia fanno shopping online perché i siti web del settore propongono super sconti, offerte e ribassi. In sostanza rappresenta la risposta del commercio elettronico al venerdì nero. Negli ultimi anni gli sconti del cyber monday si sono estesi dal web ai negozi quindi si trovano super offerte anche nei punti vendita di elettronica, informatica e telefonia. Possiamo dire che ormai la tradizione del Cyber Monday ha contagiato un po’ tutti i settori, ben oltre quello dell’elettronica.
BLACK FRIDAY 2024
Il Black Friday 2024 è venerdì 29 novembre. La Black Weekend comincia venerdì 29 novembre e termina lunedì 2 dicembre 2024. L’aria delle festività natalizie e le proposte di brand e siti di e-commerce però iniziano prima, con interessanti sconti e offerte! In Italia molti brand hanno anticipato le promo del Black Friday, addirittura con un mese nero o proposte pre Black Friday, a sottolineare come oramai questa tradizione sia largamente diffusa.
Approfitterete degli sconti del Black Friday 2024? Conoscevate già questa ricorrenza e la sua origine?
COME RESTARE AGGIORNATI E AVERE CONSIGLI PERSONALIZZATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram e per restare aggiornati sulle promozioni iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial per imparare a truccarsi bene e grazie ai video vi portiamo con noi agli eventi beauty più belli!
Consigli per lo shopping e per il Black Friday?
- I consigli sul Black Friday per affrontarlo al meglio ed evitare fregature.
- Ecco i migliori siti web per acquistare make up online!
- Come funzionano le Card Sephora per gli sconti.
- La sezione dedicata allo shopping aggiornata con tutte le promo!