Le unghie sono il migliore indicatore di salute del nostro corpo. La loro anatomia è relativamente complessa per la loro funzione di garantire elasticità e compattezza ad una parte del corpo tra le più sollecitate. Per questo è importante conoscerle al meglio.
Le unghie oltretutto rappresentano il dettaglio più importante nell’estetica delle mani, e ne possono condizionare l’aspetto in modo fondamentale, sia in positivo (ungia sana, curata e lucente) sia in negativo (unghia rovinata o con onicofagia).
COS’E’ L’UNGHIA?
L’unghia è la lamina semitrasparente con cui finisce l’estremità delle dita.
Di cosa è fatta l’unghia? Si compone quasi esclusivamente da cheratina e, in percentuali minori, anche da grassi, aminoacidi, acqua, vitamine e minerali.
Come è fatta l’unghia? L’unghia è una lamina quadrangolare semitrasparente e leggermente convessa sul lato superiore. È rosa a causa del colore del sangue che traspare dal derma, ma se distaccata prende il colore giallastro tipico delle sostanze cornee.
Dove cresce l’unghia? L’unghia nasce dal periostio, la sua crescita è misurabile a livello settimanale per quanto riguarda le mani e mensile per i piedi.
L’unghia è ancorata ad un piano connettivale, il letto ungueale, che protegge da traumi e infezioni, mantiene la sensibilità tattile. Le unghie si sviluppano come arma di difesa ma nel nostro quotidiano sono un elemento estetico per le donne e possono essere decorate con smalti e diverse tecniche (nail art).
STRUTTURA DELL’UNGHIA
Quella che comunemente viene chiamata unghia è solamente la parte visibile: è in realtà la lamina o corpo ungueale, composta da diversi strati di cheratina che concorrono a formare il suo spessore, garantendo robustezza ed elasticità.
Nel corpo ungueale si possono distinguere due zone: la lunula e il margine distale. La prima è la zona a forma di mezzaluna di colore biancastro, alla base dell’unghia, mentre il margine distale è la punta dell’unghia che fuoriesce dal polpastrello.
L’unghia possiede anche una parte non visibile che si trova alla base ed è denominata radice. In quest’area è situata anche la matrice che, facendo proliferare le cellule epiteliali, è responsabile della crescita dell’unghia.
L’unghia viene protetta dagli agenti esterni, come batteri e sporcizia, da diverse zone cutanee. La più importante è la cuticola, porzione di pelle che incornicia la lamina. Le cuticole ricoprono una fondamentale funzione protettiva e devono essere sempre curate e trattate con cura durante tutte le operazioni di manicure, nail care o ricostruzione, con olii e creme specifiche.
CRESCITA DELL’UNGHIA
Quanto crescono le unghie? La crescita dell’unghia è continua, circa 0.1-1 mm al giorno e varia a seconda di diversi fattori, ad esempio in età infantile, nei mesi estivi e nelle mani è più veloce. Traumi e malattie possono influire sulla funzionalità della matrice fino a fermarne temporaneamente l’attività. Questo può causare delle alterazioni morfologiche (come dei solchi) di una certa importanza clinica denominati solchi di Beau.
Forse non sapete che le unghie delle mani crescono 4 volte più velocemente rispetto a quelle dei piedi. L’unghia del dito medio è quella che cresce più velocemente. Queste differenze dipendono dal fatto che le unghie più vengono usate, più crescono. Qualcuno potrà notare anche una maggiore crescita delle unghie della mano destra rispetto a quelle della mano sinistra. Infine, con l’età la crescita delle unghie tende a rallentare. In generale il ricambio completo di un’unghia della mano dura tra i 4 e i 6 mesi.
PROBLEMI ALLE UNGHIE
Quando l’unghia non si presenta a livello di struttura e colore come vi abbiamo spiegato, possono sussistere delle problematiche o malattie dell’unghia. Esistono numerosi problemi alle unghie che possono essere facilmente riconoscibili dal cambiamento della forma e dal colore delle unghie, vediamo i più comuni:
– macchioline bianche sull’unghia (leuconichia): si tratta solitamente di piccoli focolai di cheratina causati dalla produzione in eccesso, che possono cambiare posizione in base alla produzione; non hanno nulla a che vedere con la carenza di calcio;
– unghia blu o unghia nera: solitamente è un livido causato da trauma fisico ma potrebbe essere un piccolo melanoma, per cui occorre sottoporsi a degli esami del sangue;
– unghia gialla: può essere micosi, che occupa tutta l’unghia e la rende porosa e talvolta friabile ed è causata da un fungo; altrimenti le unghie possono ingiallirsi a causa della nicotina (problema di chi fuma);
– unghia rigata: dipende dall’invecchiamento infatti di solito è più frequente nelle persone anziane; se è presente una sola striatura può dipendere da un trauma alla matrice che di solito comporta una rottura nella parte finale dell’unghia;
– unghie con macchie verdi: può trattarsi di muffa, causata da una scarsa igiene o dalla presenza di acqua stagnante sotto l’unghia artificiale.
– aumento dello spessore dell’unghia (ovvero onicogrifosi), che spesso colpisce l’unghia dell’alluce. In sostanza l’unghia cresce in volume e generalmente diventa più scura, giallognola. Questa situazione può essere causata da un trauma oppure dovuta all’età.
– unghia incarnita (onicocriptosi): si riconosce immediatamente perchè porta ad una penetrazione dell’unghia nelle carni vicine. Il problema si presenta generalmente nei lati e può causare dolore, perdita di pus e sangue, unghia gialla/nera e infiammazione cutanea.
– unghia con psoriasi ungueale (in termini medici onicopsoriasi o onicodistrofia psoriasica), si presenta solitamente con piccole lesioni puntiformi (pitting) insieme a striature longitudinali o trasversali, lesioni sub-ungueali.
– unghie sfaldate (a livello tecnico ‘onicoschizia lamellina’), le unghie che si sfaldano e sembrano “sfogliarsi” potrebbero essere determinate da una carenza di vitamina A, B6 e calcio, in questo caso una corretta alimentazione potrebbe migliorare lo stato delle unghie. Inoltre anche l’invecchiamento potrebbe essere una causa dello sfaldamento dell’unghia, indebolimento e fragilità. Altre possibili cause sono traumi oppure contatto con sostanze chimiche che possono alterare l’unghia.
La deformazione dell’unghia e il cambiamento del suo colore può dipendere da fattori più o meno gravi fino a patologie che necessitano di cure mediche, per questo è indispensabile non sottovalutarle mai. Sia per quanto riguarda la micosi che per la muffa o altre problematiche ungueali vi consigliamo di consultare un dermatologo che sicuramente vi potrà prescrivere la cura corretta.
Ricordate che è importante prendersi cura al meglio delle nostre unghie non solo per una questione estetica ma anche di benessere e salute.