Il rapporto annuale di Cosmetica Italia ci dice che il settore beauty è in ottima salute. Ma non solo: che ci piacciono tantissimo i cosmetici skincare viso e corpo e che gli e-commerce sono ormai un canale importante dove comprare i prodotti. Ecco tutti i dettagli!
COSMETICA ITALIA RAPPORTO ANNUALE 2023
Il beauty è un settore trainante per l’economia italiana, con fatturato in crescita ed esportazioni che crescono quasi del 20%. Il fatturato totale dell’industria cosmetica ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro nel 2022, in crescita del 12,4% rispetto al 2021. Rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia, è cresciuto del 10,2%. Sono positive anche le stime per il 2023, che ipotizzano un ulteriore incremento del fatturato del 7,9% rispetto al 2022.
Secondo il report annuale di Cosmetica Italia le esportazioni rappresentano il 44% del totale. In particolare, nel 2022 hanno superato i 5,8 miliardi di euro, in crescita di quasi il 18,5%. Per il 2023 le stime prevedono ancora un andamento positivo (+10%). Questi risultati portano a livelli record la bilancia commerciale (rapporto esportazioni/importazioni) che nel 2022 tocca i 3,3 miliardi di euro, con una crescita di 540 milioni rispetto al 2021.
I cosmetici sono indispensabili! Lo dimostra l’andamento positivo dei consumi nel mercato italiano, che nel 2022 sfiorano 11,5 miliardi, con un trend positivo dell’8,5% sul 2021.
DOVE COMPRIAMO I PRODOTTI BEAUTY?
C’è stata un’evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori tra il 2022 e il periodo pre pandemia (2019). La grande distribuzione resta il canale con la quota più consistente dei consumi interni, mentre le profumerie rafforzano la seconda posizione. Gli e-commerce, complice la forte accelerazione impressa dal lockdown, hanno quasi raddoppiato il proprio valore dal 2019.
Ecco l’attuale ripartizione degli acquisti beauty:
- grande distribuzione, circa 42% per 4,8 miliardi di euro;
- profumerie, 19,3% per 2,2, miliardi di euro;
- farmacie, 17% del mercato per oltre 1,9 miliardi di euro;
- e-commerce, 8,6% per 988 milioni di euro;
- acconciatura, 4,9% dei consumi per 561 milioni di euro;
- erboristerie, 3,3% per un valore di 378 milioni di euro;
- vendite dirette, 3% per 348 milioni di euro;
- estetica, 1,7% del complesso con 196 milioni di euro.
QUALI PRODOTTI AQUISTIAMO
Cosa acquistiamo maggiormente?
Prodotti skincare per la cura viso (16,4%) e per la cura del corpo (15,3%), profumi a base alcolica (13,3%).
Quali sono i cosmetici in crescita rispetto al 2021?
- prodotti per la cura delle labbra (+21,4%);
- prodotti trucco viso (+18%);
- profumi (+16,3%);
- prodotti trucco occhi (+11,7%).
«Storicamente il rapporto annuale di Cosmetica Italia è uno strumento di studio sul settore. Quest’edizione ci mostra, ancora una volta, la reattività dell’industria cosmetica italiana nell’attraversamento delle congiunture negative e nell’approccio alle nuove abitudini di acquisto sia sul mercato italiano sia a livello internazionale» evidenzia il presidente di Cosmetica Italia Benedetto Lavino.
Il rapporto annuale di Cosmetica Italia è disponibile qui.
Fateci sapere cosa ne pensate di quanto emerso dal rapporto annuale di Cosmetica Italia lasciando un commento. Se volete parlarne direttamente con noi, scriveteci sul nostro gruppo Facebook.
COME RESTARE AGGIORNATI
Per non perdervi gli aggiornamenti sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Infine per scoprire tutte le anteprime beauty c’è il nostro account Instagram, vi aspettiamo!