Il bagno turco, più noto come hammàm, è un rituale di purificazione che affonda le sue radici nelle tradizioni dell’Impero Ottomano e del mondo arabo. Un trattamento che unisce vapore, acqua e tecniche di detersione per favorire il benessere del corpo e della mente. Scopriamo come si svolge il rituale tradizionale e quali sono i suoi benefici.
IL RITUALE DEL BAGNO TURCO
Il bagno turco è un trattamento per il benessere generale, beauty e skincare, che sfrutta il vapore per favorire il rilassamento e la purificazione della pelle. Tradizionalmente è anche un’occasione di socialità, un luogo di incontro e condivisione.
Bagno turco e hammàm sono spesso considerati sinonimi, ma presentano alcune differenze legate alla tradizione e all’ambiente in cui vengono praticati. Semplificando, il bagno turco è una versione più breve e adattata allo stile di vita occidentale dell’hammàm, che invece mantiene aspetti più tradizionali e ritualistici.
In questa guida consideriamo il rituale wellness nella sua complessità, un trattamento che segue una sequenza precisa. Le fasi sono pensate per massimizzare i benefici della sudorazione e della purificazione della pelle.
- Preparazione: si inizia in una sala tiepida, dove il corpo si abitua gradualmente al calore e all’umidità. In questo passaggio si rilassa la muscolatura prima di passare alla fase successiva. È importante idratarsi bevendo acqua o tisane per compensare la perdita di liquidi che avverrà successivamente.
- Esposizione al vapore: si entra nella stanza principale, caratterizzata da temperature tra i 40 e i 50°C e un’umidità vicina al 100%. Il vapore aiuta ad aprire i pori della pelle, favorendo l’eliminazione delle tossine e una pelle perfetta senza pori.
- Detersione e scrub: il corpo viene cosparso di sapone nero o sapone di Aleppo, seguito da un energico massaggio con il guanto esfoliante (Kessa). Questo passaggio rimuove le cellule morte e lascia la pelle morbida e luminosa.
- Risciacquo e idratazione: l’acqua tiepida viene utilizzata per eliminare i residui di sapone e impurità. Successivamente, si applicano oli naturali o creme per nutrire la pelle.
- Rilassamento: dopo il bagno turco, è consigliato un periodo di riposo accompagnato da una tisana o da una bevanda rinfrescante, per ristabilire l’equilibrio dell’organismo.
BAGNO TURCO: BENEFICI PER IL CORPO E LA MENTE
Il bagno turco offre numerosi effetti positivi, che possono essere ancora più efficaci se alterniamo il bagno turco a docce fredde, concludendo il trattamento con un’adeguata idratazione. Ecco i più noti benefici dell’hammam sul corpo, pelle e mente!
- Purificazione della pelle: il calore e l’umidità favoriscono la dilatazione dei pori, aiutando ad eliminare impurità e tossine e lasciando la pelle luminosa, morbida e idratata.
- Miglioramento della circolazione: l’alternanza tra caldo e freddo stimola il flusso sanguigno, favorendo l’ossigenazione dei tessuti e contribuendo a ridurre la sensazione di gambe pesanti.
- Rilassamento muscolare: il calore aiuta a sciogliere le tensioni muscolari, riducendo rigidità e dolori articolari. È un momento di relax particolarmente utile dopo l’attività fisica o in caso di stress.
- Azione depurativa: la sudorazione intensa favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso la pelle, contribuendo al benessere generale dell’organismo.
- Benefici per le vie respiratorie: il vapore caldo umidifica le mucose, liberando le vie respiratorie e favorendo la respirazione. Può essere utile in caso di raffreddore o sinusite.
- Effetto rilassante e antistress: il bagno turco favorisce il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e riducendo ansia e tensioni. Il rituale dell’hammam è anche un momento di pausa e rigenerazione mentale.
DIFFERENZE TRA BAGNO TURCO E SAUNA
Sebbene spesso confusi e per entrambi è consigliata l’alternanza con docce fredde, il bagno turco e la sauna presentano differenze significative.
- Il bagno turco utilizza vapore umido e prevede un rituale di purificazione più articolato, con scrub e trattamenti specifici per la pelle;
- La sauna finlandese si basa su calore secco, con temperature più elevate (fino a 90°C).
Rispetto alla sauna la sudorazione nel bagno turco è meno immediata, ma più prolungata nel tempo. Questo consente di ottenere un’elevata dispersione di liquidi e tossine, contribuendo a una sensazione di benessere e leggerezza.
COME RICREARE L’ESPERIENZA DEL BAGNO TURCO IN CASA
È possibile trarre ispirazione dal bagno turco per fare alcuni passaggi del rituale anche nell’ambiente domestico. Iniziamo scaldando la stanza del bagno, chiudendo porte e finestre e procedendo con doccia calda con vapore. Detergiamo quindi la pelle con un sapone nero cremoso a base di olio di oliva ed eseguiamo uno scrub con guanto Kessa.
L’aggiunta di oli essenziali, come eucalipto o lavanda, contribuisce a intensificare il relax. Musica rilassante e luce soffusa completano l’esperienza, trasformando il bagno in un piccolo rifugio di benessere.
Avete già provato l’esperienza completa dell’hammam? Vi piace il vapore caldo e purificante del bagno turco?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Esperienze, prodotti e luoghi di benessere
- Sauna finlandese: i benefici per il corpo e la mente.
- Neurocosmetici: cosa sono e perché ci rendono felici.
- Vivere il risveglio della primavera a Scena, in Alto Adige.
- Ritrovare il benessere a Brunico in estate, tra relax e attività.
- Bellezza e lifestyle si basano su equilibrio e benessere.