Il cortisol mocktail è una bevanda analcolica creata per aiutare a gestire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e per promuovere uno stato di rilassamento e benessere. Scopriamo cosa contiene e come prepararla!
COS’È IL CORTISOL MOCKTAIL
Negli ultimi anni si è diffuso l’interesse per bevande funzionali capaci di sostenere il benessere psicofisico. Il cortisol mocktail è una bevanda analcolica formulata per favorire la riduzione dello stress. Il nome deriva dal cortisolo, noto come “ormone dello stress”, e cockail, una bevanda ottenuta dalla miscelazione di più ingredienti.
Dal momento che il cortisolo è prodotto dal nostro organismo in risposta a situazioni di tensione o pressione, la bevanda combina ingredienti naturali con proprietà rilassanti, che aiutino a mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo e infondano una sensazione di calma.
Questo tipo di cocktail è il risultato della crescente attenzione verso soluzioni olistiche per combattere lo stress e migliorare l’aspetto esteriore, in supporto alla skincare.
Vediamo quali sono i benefici, gli ingredienti indispensabili e come si prepara un cortisol mocktail.

COSA CONTIENE IL CORTISOL MOCKTAIL
I cortisol mocktail includono solitamente una combinazione di alcuni ingredienti:
- magnesio, minerale dall’effetto rilassante su muscoli e sistema nervoso;
- erbe/piante adattogene come l’ashwagandha o la rhodiola, che aiutano a ridurre i livelli di cortisolo e migliorano la risposta del corpo allo stress;
- L-teanina, un aminoacido presente nel tè verde, che favorisce il rilassamento senza causare sonnolenza;
- elettroliti, minerali come il sale per un supporto all’idratazione e al recupero fisico.
- succo di frutta o estratti naturali, per conferire un sapore gradevole e una dose di vitamine;
- bevande funzionali come acqua di cocco o kombucha, che offrono benefici aggiuntivi.

COME SI PREPARA
Anche se non esiste una ricetta ufficiale, un tipico cortisol mocktail si prepara miscelando cinque componenti, più due opzionali.
- Una base idratante come acqua di cocco, tè freddo o un’altra bevanda funzionale.
- Una o due bustine o cucchiaini di integratori di magnesio in polvere o in forma liquida.
- Qualche goccia di tintura o un cucchiaino in polvere di ashwagandha.
- Una spruzzata di succo di agrumi (come limone o arancia) per dare sapore e vitamina C.
- Un pizzico di sale.
- Eventuali dolcificanti naturali come miele o stevia.
- Ghiaccio e una decorazione, come una fetta di lime o una foglia di menta.

PERCHÉ È POPOLARE?
Il cortisol mocktail non viene visto solo una bevanda, ma come un’esperienza wellness. La combinazione di ingredienti è pensata per supportare il rilassamento e contrastare gli effetti negativi dello stress, come insonnia, gonfiore o pelle spenta. Inoltre, la semplicità della preparazione e la possibilità di personalizzarla lo rendono ideale per chi vuole aggiungere un momento di benessere alla propria routine.
STORIA DEL CORTISOL MOCKTAIL
La ricetta originale del “cocktail surrenale” (noto come cortisol mocktail) è stata ideata da Susan Blackard, una professionista americana con una formazione in infermieristica, naturopatia e ricerca accademica. La versione iniziale prevedeva succo d’arancia, cremor tartaro (un derivato naturale della fermentazione del vino) e sale marino.
Nel tempo sono state sviluppate diverse varianti della ricetta, aggiungendo ingredienti come acqua di cocco, succo di limone o lime e integratori di magnesio. Troviamo quindi numerose interpretazioni, con una varietà di gusti pensati per soddisfare ogni preferenza.
C’è una sola regola che qualsiasi variante del cockail rilassante dovrebbe seguire: gli ingredienti principali di qualsiasi ricetta devono contenere tre elementi.
- VITAMINA C
Le ghiandole surrenali producono ormoni essenziali per il metabolismo, la risposta allo stress e l’equilibrio idroelettrolitico. Hanno un elevato bisogno di vitamina C, poiché questa vitamina svolge un ruolo cruciale nella sintesi e nella regolazione degli ormoni dello stress. Gli alimenti ricchi di vitamina C includono arance, ananas, limone, lime, kiwi, fragole, guava e pompelmo.
- POTASSIO
Lo stress può influire negativamente sulle concentrazioni di micronutrienti, accelerandone l’esaurimento. I livelli di potassio, in particolare, possono essere compromessi. Tra le fonti ricche di potassio troviamo arance, banane, acqua di cocco, succo di aloe vera, cremor tartaro, succo di pomodoro, latte e succo di prugne.
- SODIO
Il sodio, o sale, è un elettrolita fondamentale per l’equilibrio dei fluidi corporei. Lo stress può aumentare la perdita di sodio attraverso le urine. La combinazione di sodio e potassio svolge un ruolo importante nella contrazione muscolare e nervosa, nonché nella regolazione della pressione sanguigna.

Nonostante siano trendy, salutari e talvolta piacevoli da bere, sottolineiamo che non ci sono evidenze scientifiche solide che queste bevande supportino l’efficacia di nella riduzione dei livelli di cortisolo. Per una gestione efficace dello stress, il corretto stile di vita dovrebbe comprendere che comprende: dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, tecniche di rilassamento e, se necessario, la consulenza di un medico.
Cosa ne pensate della bevanda creata per ridurre il cortisolo? L’avete già provata?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Esperienze e prodotti per il nostro benessere
- Sauna finlandese: i benefici per il corpo e la mente.
- Neurocosmetici: cosa sono e perché ci rendono felici.
- Bagno turco: come si fa e i benefici dell’antico rituale.
- Ortica nella bellezza: come sfruttarla per pelle e capelli.
- Bellezza e lifestyle si basano su equilibrio e benessere.