In commercio in Italia ci sono dei rossetti non sicuri per la salute. ร quanto ha scoperto l’associazione per la tutela e difesa dei consumatori dopo aver analizzato 14 rossetti di marchi cosmetici differenti per testarne la pericolositร per la salute. Ecco i risultati del test e la tabella con l’elenco dei rossetti promossi e bocciati.
ALTROCONSUMO INDAGINE ROSSETTI
Altroconsumo, un’associazione italiana di consumatori senza fini di lucro, la prima e la piรน diffusa con oltre 396.000 soci, ha testato uno dei prodotti cult del make up, il rossetto, per verificare che gli ingredienti contenuti fossero sicuri per la salute. Lโindagine ha coinvolto 14 brand tra i piรน conosciuti, i piรน venduti e alcuni naturali e biologici. Lipstick addicted, per noi non ci sono buone notizie: un terzo dei prodotti analizzati non ha superato la prova!
MARCHE E ROSSETTI ANALIZZATI
Le analisi di laboratorio hanno coinvolti 14 marchi ed รจ stato testato un singolo rossetto della loro gamma di prodotti labbra. Ecco le marche e i rispettivi rossetti:
- Avril, Le Rouge Rossetto Hollywood n. 598;
- Boho Green, Rossetto 105 Tapis Rouge;
- Bourjois, Rouge Velvet the Lipstick 11;
- Chanel, Rouge Allure Velvet Exteme 116;
- Dior, Couleur Coutur Soin Fondant 861;
- Dr. Hauschka, Rouge ร Lรจvres Dahlia 10;
- KIKO, Kikoid Velvet Passion Matte Lipstick 318;
- LโOreal, Color Riche Rouge ร Lรฉvres Mat 349;
- MAC, Rossetto Matte 707 Ruby Woo;
- NYX, Matte Lipstick Longue Tenue Alabama 07;
- PuroBio, Lipstick 14;
- Santรฉ, Pure Colors of Nature Lipstick n. 24;
- SoโBio Etic, Natural Rouge ร Lรจvres 01;
- Too Faced, Peach Kiss Moisture Matte.
RISULTATI
Dallโindagine รจ risultato che 5 rossetti su 14 analizzati contengono ingredienti potenzialmente rischiosi per la salute. Quali sono?
- I rossetti che sono stati considerati non sicuri per la salute sono quelli di KIKO, MAC, NYX, Too Faced e Avril.
- I rossetti considerati piรน sicuri per la salute sono quelli di: Chanel, Dior, Dr. Hauschka, PuroBio, Santรฉ e So’Bio Etic.

I TEST
I test di Altroconsumo si sono concentrati su due classi di ingredienti: i metalli pesanti e gli oli minerali. Entrambi sono vietati per legge. ร consentita la presenza di tracce di metalli pesanti (per le quali non cโรจ un limite stabilito) e di oli minerali, solo se correttamente privati dei residui di sostanze pericolose o cancerogene (che favoriscono lo sviluppo del cancro / tumore).
Tutti i rossetti analizzati che contengono piombo, cadmio, arsenico e mercurio rispettano i limiti massimi consentiti, in base a una raccomandazione dellโAgenzia del governo tedesco per la protezione dei consumatori e della sicurezza alimentare (BVL). Gli oli minerali sono presenti nella maggior parte dei prodotti analizzati e sono riportati in etichetta con varie diciture, tra cui: paraffinum liquidum, paraffin, cera microcristallina, petrolatum.
Perchรจ sono pericolosi? Secondo le analisi effettuate da Altroconsumo, se gli oli minerali non sono correttamente purificati possono contenere residui di sostanze potenzialmente cancerogeneย e pericolose una volta ingerite, situazione abbastanza comune quando si tratta di prodotti per il trucco labbra. Queste sostanze nocive sono gli idrocarburi saturi degli oli minerali (mosh) e gli idrocarburi aromatici degli oli minerali (moah).
Dallโanalisi di Altroconsumo รจ emerso che gli oli minerali sono presenti anche in alcuni rossetti โpromossiโ come Dior e Chanel, che perรฒ sono risultati privi di mosh e moah, mentre, il rossetto Avril certificato bio, pur non contenendo oli minerali, contiene moah.

CONSIGLI PER ACQUISTARE UN BUON ROSSETTO
Come individuare un rossetto pericoloso potenzialmente? Cosa controllare quando si acquista un prodotto labbra? Lโassociazione a tutela dei consumatori consiglia di leggere sempre lโinci prima di acquistare rossetti, gloss o burrocacao e verificare che in etichetta non siano presenti alcuni ingredienti che potrebbero contenere residui a rischio per la salute, se ingeriti. Ecco quali sono:
- cera microcristallina o microcrystalline wax;
- ceresin;
- hydrogenated microcrystalline wax;
- hydrogenated polyisobutene;
- ozokerite;
- paraffin;
- paraffinum liquidum;
- petrolatum;
- polybutene;
- polyethylene;
- polyisobutene;
- synthetic wax.
ATTENZIONE AGLI INGREDIENTI E NON AI MARCHI!
In questa analisi sono stati considerati 14 tipi di rossetti di brand differenti. In sostanza per ogni marchio รจ stato analizzato un solo rossetto. Questo significa che non possiamo giudicare un marchio sulla base di un solo prodotto. Il fatto che KIKO abbia un rossetto potenzialmente non sicuro per la salute non significa che tutti i prodotti labbra venduti da KIKO abbiano questa problematica. Allo stesso modo, il fatto che il rossetto Chanel analizzato sia considerato sicuro per la salute non significa che tutti i rossetti Chanel lo siano. Bisognerebbe analizzarli tutti per saperlo. Come fare a capire quali rossetti non contengono componenti potenzialmente pericolosi? Basta leggere gli ingredienti!
Cosa ne pensate di questa indagine? Vi hanno stupito i risultati? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti.
Fonte: Altroconsumo InSalute – Febbraio 2020
NOVITร E TENDENZE DAL MONDO DEI ROSSETTI:
- Nuovi rossetti Primavera Estate: tendenze e colori
- Trucco labbra Primavera Estate 2020: tendenze e rossetti moda.
- Migliori rossetti della stagione: i top 10 da provare!
- Catrice Loves Peta: la collezione di rossetti che ama gli animali.