Scopriamo quali sono le nuove tendenze della medicina estetica 2024.
Inoltre vediamo quali sono i trattamenti estetici più richiesti da uomini e donne, le fasce d’età coinvolte e quanto i social media hanno un peso in queste scelte grazie ai dati dell’Osservatorio Nazionale di Medicina Estetica.
MEDICINA ESTETICA 2024: LE NUOVE TENDENZE
In occasione del congresso Agorà 2023, appuntamento internazionale dedicato al settore della medicina estetica, sono venute alla luce le nuove tendenze 2024. Dai dati dell’Osservatorio Nazionale di Medicina Estetica redatto da Agorà, Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico, si nota una crescita di spesa degli italiani in trattamenti estetici, con richieste sempre più simili tra uomini e donne e per fasce di età.
Inoltre i social media sono diventati un vero e proprio canale di comunicazione dal carattere sempre più educazionale e informativo, che tuttavia nascondono il rischio di presentare modelli innaturali o procedure inadatte.
Fondamentale resta poi la continua formazione, competenza e pratica clinica dei medici che praticano la Medicina Estetica, come spiega il professor Alberto Massirone, presidente di Agorà. Infatti i dati registrano un’adesione sempre maggiore a diversi corsi formativi post-laurea e corsi di aggiornamento. Per un settore che resta sempre all’avanguardia.

I TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA PIU’ RICHIESTI
In linea con le tendenze della medicina estetica 2024, quali sono i trattamenti più richiesti? Vediamoli insieme per aree interessate.
- Tra i trattamenti viso più richiesi dalle donne ci sono filler, tossina botulinica, rivitalizzazione cutanea e peeling. Seguono carbossiterapia, prp e fili di trazione. Gli uomini richiedono di più nell’ordine tossina botulinica, filler, rivitalizzazione cutanea e peeling, seguono prp, fili di trazione e carbossiterapia.
- I trattamenti corpo più richiesti dalle donne sono nell’ordine: intradermoterapia, carbossiterapia e laser epilazione, trattamenti vascolari, trattamenti laser per macchie. In percentuale minore sono richiesti trattamenti laser per rimozione dei tatuaggi, criolipolisi, cavitazione, onde d’urto e altri trattamenti elettromedicali. Come le donne anche gli uomini richiedono la intradermoterapia, seguita da laser, epilazione, carbossiterapia e laser rimozione dei tatuaggi e laser per le macchie. In percentuali minori gli uomini richiedono cavitazione, criolipolisi, onde d’urto e trattamenti elettromedicali.
Andando poi nel dettaglio dei trattamenti più richiesti, in cima alla classifica troviamo i trattamenti con filler nella zona labiale, nell’area delle rughe naso-geniene e zigomatica. Tra i trattamenti con tossina botulina più popolari ci sono quelli che riguardano le rughe d’espressione, il terzo inferiore del volto, il microbotulino e l’iperidrosi ascellare e palmare, il gummy smile e l’operidrosi plantare.
I trattamenti peeling più scelti sono quelli anti-aging o delle macchie, mentre quelli per l’acne arrivano terzi. Infine, tra i trattamenti per combatte cellulite e adiposità svettano quelli riguardo il trattamento di glutei e culotte de cheval, addome, interno coscia e gambe. Volete saperne di più? Scoprite tutto sui trattamenti bioristrutturanti con filler e botulino.
QUANTO SI SPENDE IN MEDICINA ESTETICA
Bellezza e benessere sono sempre più centrali per gli italiani, ma quanto spendono in media? L’Osservatorio Agorà stima che i pazienti italiani affrontino una spesa media annua in medicina estetica che va dai 1000 ai 3000 euro per trattamenti viso e corpo.
In dati statistici segnalano un aumento del 42% rispetto al 2022 della spesa media minima e del 20% della spesa media massima. Costi e prezzi dei trattamenti estetici sono anche tra le informazioni più cercate sul web perché non tutti possono permettersi di spendere cifre elevate.
LE FASCE D’ETA’ CHE PIU’ SCELGONO LA MEDICINA ESTETICA
Un altro dato interessante riguarda le fasce d’età che si rivolgono alla medicina estetica. La richiesta maggiore viene infatti dalla fascia 30-40. Nel dettaglio la rivitalizzazione cutanea è richiesta in egual misura dalla fascia 30-40 e 40-60, le percentuali per i più giovani e più anziani sono molto più basse.
Riguardo il trattamento di laser epilazione, i più interessanti sono nella fascia 30-40, segue più la fascia 18-30. Mentre per il trattamento laser dedicato alla rimozione dei tatuaggi, la fascia più interessata resta quella 30-40 per il 60%, in diminuzione l’interesse nelle fasce d’età inferiori.
La fascia d’età dai 30 ai 40 anni sceglie la medicina estetica soprattutto per contrastare le rughe di espressione, l’aging cutaneo e il rimodellamento delle labbra tra le altre cose. Invece l’80% dei boomers, dai 60 anni in su, sceglie la medicina estetica per combattere l’invecchiamento. Scoprite di più anche sulla profiloplastica non chirurgica per rimodellare il viso.
I GIOVANISSIMI E LA MEDICINA ESTETICA
Emerge inoltre dall’analisi dell’Osservatorio Agorà un grande aumento di giovani e giovanissimi interessati alla medicina estetica, con un aumento del desiderio di prendersi cura di sé negli under 18.
Una delle cause è da ricercarsi nel desiderio di emulare gli idoli e i modelli social, ma non c’è solo questo. I trattamenti più richiesti sono il rimodellamento delle labbra, il trattamento con rinofiller per il naso e quelli contro le imperfezioni cutanee come l’acne e l’epilazione laser. Ragazzi e ragazze, spesso anche non maggiorenni, vengono accompagnati dai genitori nei centri di estetica per eseguire trattamenti specifici finalizzati a migliorare il proprio aspetto.
L’IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA E I MODELLI PERICOLOSI
Non si può parlare di tendenze di medicina estetica 2024 senza fare riferimento ai social media, parte integrante della nostra vita moderna. Per i millenials e la Gen Z i social sono un mezzo di informazione potente e possono essere senza dubbio utili se usati bene, per esempio per individuare il medico a cui rivolgersi, per sfruttare il classico passaparola sulle esperienze e non solo.
Come racconta il prof. Massirone: “Indubbiamente, i social hanno il grande potere di influenzare in modo determinante i canoni estetici e dar vita a fenomeni che sollecitano negli utenti un senso di emulazione. Look che potremmo definire “shocking” sempre più artefatti e innaturali e che interessano soprattutto il countouring del viso o mode dall’aria internazionale come le “cat eyes”, le “russian lips”, le “california lips” o i “foxy eyes” per non parlare del recentissimo “Barbie botox”. Fondamentale diventa quindi di fronte a queste richieste l’etica del medico, soprattutto nel caso di giovani e giovanissimi.
A oggi i social dividono le opinioni in tema di educazione e informazione scientifica, considerati da molti dannosi. Se è vero che a causa dei social c’è una maggiore mercificazione dell’atto medico che viene così sminuito e presentato in maniera incorretta, dall’altra i social possono anche diventare potenti mezzi di sensibilizzazione. Resta fondamentale rivolgersi a professionisti competenti, che possano indirizzarci attraverso la medicina estetica preventiva e accompagnarci in ogni tappa. E se volete sapere di più, scoprite le tendenze di medicina estetica più popolari del momento!
MEDICINA ESTETICA ED ETICA
Un elemento sempre più importante resta quindi l’etica dei medici, che al di là del singolo trattamento, seguono l’intero percorso del paziente dalla prima visita all’anamnesi, all’ascolto dei disagi che molto spesso non si ferma al singolo inestetismo. Solo con questo dialogo è possibile stabile un vero piano terapeutico, arrivando anche a risposte che possono essere diverse dalle aspettative del paziente ma meglio si adattano alle sue esigenze.
È fondamentale quindi la preparazione del medico e la sua capacità di orientare il paziente verso la conservazione di un look naturale e armonioso. In modo da aiutarlo a stare meglio con se stesso e quindi a migliorare la sua vita. Date uno sguardo anche al nostro approfondimento sulla medicina estetica e i nuovi filler per occhiaie, borse e mandibola!
Ricordiamo che Agorà – Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico è una Società Scientifica Italiana attiva nello sviluppo e nella formazione della Medicina Estetica in Italia e nel mondo. Agorà organizza e promuove l’annuale Congresso Internazionale di Medicina Estetica di Milano.
Quale delle nuove tendenze di medicina estetica 2024 vi interessa di più? Fatecelo sapere nei commenti!
Ecco altri trattamenti da provare per una pelle sempre al top:
- Come aumentare in modo naturale la produzione di acido ialuronico.
- Trattamenti estetici soft: quali fare in vista dell’estate!
- Filler labbra: i consigli dei Medici per un risultato perfetto.
- Novità filler viso: tecnica multilayer, beautification e mascolinizzazione.
- Filler dinamici per viso e occhiaie: le novità da conoscere!