Le erbe aromatiche dell’Alto Adige sono utilizzate non solo in cucina, ma anche nella cosmesi naturale.
Le particolari condizioni climatiche e l’altitudine favoriscono la crescita di piante ricche di principi attivi, usate in preparazioni e trattamenti per la cura di pelle e capelli.
L’impiego di queste erbe ha una lunga tradizione e trova applicazione anche nelle moderne formulazioni dei cosmetici.
LE ERBE ALPINE DELL’ALTO ADIGE
Quali sono le erbe alpine che crescono in Alto Adige più utilizzate nella cosmesi? Arnica, camomilla alpina, malva, timo, rosmarino, ginepro e persino la lavanda! Un soggiorno tra i bellissimi paesaggi delle Dolomiti può essere l’occasione per approfondirne le proprietà e gli usi. Per conoscere, raccogliere e imparare come utilizzare le erbe aromatiche anche in ambito beauty.
Diverse strutture ricettive integrano la coltivazione di erbe aromatiche nelle loro attività. L’Hotel Zischghof a Obereggen, per esempio, combina ospitalità e tradizione agricola. Nel giardino del maso, nei prati e nei boschi circostanti si trovano tantissime piante officinali. Sono utilizzate abitualmente in cucina e nella spa, ma si può imparare a riconoscerle e farne buon uso con escursioni e seminari.
Vediamo le erbe aromatiche tipiche altoatesine utili per i diversi tipi di pelle e le problematiche delle chiome!
PROPRIETÀ BENEFICHE DELLE ERBE AROMATICHE PER LA PELLE
Da sieri e creme per il viso a balsami, lozioni e oli per il corpo. La varietà delle erbe aromatiche presenti in Alto Adige permette di selezionare estratti specifici in base alle esigenze cutanee.
- La pelle sensibile e arrossata richiede estratti dalle proprietà lenitive e calmanti. La calendula aiuta a ridurre rossori e disagi cutanei, la camomilla alpina è apprezzata per la sua azione addolcente. L’iperico, fortemente emolliente, è spesso presente in oli e balsami per pelli stressate.
- La pelle secca e disidratata necessita erbe dalle proprietà idratanti e nutrienti. Come la malva, che contribuisce a mantenere l’idratazione cutanea, e l’achillea, dall’effetto tonificante e protettivo. L’olio estratto dall’iperico è utilizzato per nutrire e riparare la pelle screpolata.
- La pelle grassa e impura ha bisogno di erbe dall’azione riequilibrante e purificante. Il timo e la salvia hanno proprietà antibatteriche e sono spesso inseriti in detergenti e tonici. L’ortica aiuta a regolare la produzione di sebo, mentre il ginepro favorisce una profonda pulizia.
- La pelle matura e spenta necessita di erbe dalle proprietà antiossidanti e illuminanti. La lavanda, grazie alla sua azione riequilibrante, è presente in sieri e creme antiage. L’achillea è utilizzata per migliorare l’elasticità cutanea. Il ginepro aiuta a ravvivare l’incarnato stimolando il microcircolo.
UTILIZZO NEI PRODOTTI PER CAPELLI
Le preziose erbe aromatiche altoatesine sono impiegate anche per cura dei capelli. Estratti, infusi e oli essenziali arricchiscono shampoo, balsami e trattamenti specifici per le diverse esigenze del cuoio capelluto e della fibra capillare. Di quali erbe beneficiano i capelli?
Sui capelli fragili e tendenti alla caduta funzionano bene rosmarino e ortica. Il rosmarino è uno degli ingredienti più utilizzati nei prodotti rinforzanti: stimola la microcircolazione del cuoio capelluto e favorisce la crescita dei capelli. È quindi presente in lozioni, fiale e tonici. L’ortica, ricca di minerali, è invece impiegata negli shampoo per rinforzare la struttura del capello e prevenire l’indebolimento.
I capelli grassi e con forfora beneficiano di preparati a base di timo, salvia e ortica. Il timo e la salvia sono apprezzati per la loro azione purificante e riequilibrante. Sono presenti negli shampoo per regolare la produzione di sebo e ridurre la sensazione di untuosità. L’ortica è usata anche nei trattamenti antiforfora per la sua capacità di riequilibrare il cuoio capelluto.
Per i capelli secchi e sfibrati servono erbe dalle proprietà idratanti e nutrienti. Come la malva, che è ricca di mucillagini e aiuta a trattenere l’umidità e migliorare l’elasticità del capello. Oppure l’iperico, presente in oli e maschere, che contribuisce a riparare le punte danneggiate.
I capelli spenti e privi di volume traggono beneficio da ginepro e lavanda. Grazie alla capacità di stimolare la circolazione, il ginepro è presente nelle formule di trattamenti tonificanti per il cuoio capelluto. La lavanda, con il suo effetto riequilibrante, è invece impiegata nei prodotti che donano leggerezza e vitalità ai capelli appesantiti.
Conoscevate già le proprietà e gli utilizzi delle piante aromatiche dell’Alto Adige nella cosmesi? Utilizzate già queste erbe?
Info, oli e piante da conoscere per chi ama i cosmetici naturali
- Cosmetici biologici: come riconoscerli, certificazioni.
- Oli essenziali per la skincare viso: quali utilizzare.
- Ortica nella bellezza: come usarla per pelle e capelli.
- Aloe vera: proprietà e benefici per pelle e capelli.