A chi dobbiamo l’invenzione del mascara? Presente in ogni trousse e postazione trucco, il mascara è un prodotto make up irrinununciabile che deve la sua moderna forma a Eugène Rimmel. Scopriamo come è nato e si è evoluto nel tempo.
TRUCCO OCCHI E MASCARA NELL’ANTICHITÀ
Sebbene l’invenzione del mascara sia avvenuta nel XXI secolo, la consuetudine di truccare gli occhi è antichissima. Gli entichi egizi ricorrevano a un rudimentale kohl per accentuare la bellezza dello sguardo. Greci e romani utlizzavano pigmenti naturali, come la fuliggine e la polvere di carbone per scurire le ciglia e rendere gli occhi più interessanti.
Dal Medioevo al Rinascimento le donne di corte e le eleganti aristocratiche facevano uso di miscele a base di sostanze naturali per decorare occhi e ciglia. Sfidando anche le autorità religiose, che nel Medioevo scoraggiavano l’utilizzo dei cosmetici, come ci indica la storia del rossetto rosso.
Tuttavia fino a dopo la metà dell’Ottocento non esisteva un prodotto specifico per far apparire le ciglia più belle simile al mascara moderno. Venivano utilizzati mix rudimentali di fuliggine e sostanze oleose per scurire le ciglia. Soluzioni inefficaci e poco pratiche, se non talvolta tossiche.
MASCARA, UN’INVENZIONE DEL 1860
Il profumiere “moderno cosmetologo” di origine francese Eugène Rimmel rivoluzionò questo metodo per truccare gli occhi. Sperimentò a lungo con vari ingredienti per riuscire a creare un prodotto make up non tossico, che migliorasse l’aspetto delle ciglia.
Nel 1860 creò un composto a base di vaselina e polvere di carbone: una formula più sicura e facile da applicare, che amplificava il colore nero e aveva una durata più lunga. L’invenzione del mascara di Rimmel aprì una nuova era nel trucco occhi.
IL SUCCESSO DEL MASCARA O RIMMEL
Il prodotto inventato da Eugène Rimmel fu inizialmente venduto come “mascara Cils”, utilizzando la parola francese per ciglia. Il mascara divenne rapidamente popolare, non solo in Inghilterra ma in tutto il mondo.
La fama di Eugène Rimmel e del suo mascara crebbero esponenzialmente. Il suo cognome divenne sinonimo di mascara in diverse lingue: “rimmel” in italiano, “rimel” in spagnolo e “rímel” in portoghese.
L’EVOLUZIONE DEL MASCARA
Dalla formula originale di Rimmel, il mascara ha subito numerose trasformazioni. Oggi, il mercato offre una vasta gamma di mascara: volumizzanti, allunganti, waterproof, ma anche mascara colorati e con ingredienti nutrienti o bio.
Ci sono persino delle tendenze legate al prodotto, come il trucco ciglia mascara cocktailing. Ma nonostante le innovazioni e i trend beauty, l’obiettivo del prodotto rimane lo stesso: esaltare la bellezza naturale degli occhi.
STORIA DI EUGÈNE RIMMEL
Nato in Francia nel 1820, Eugène Rimmel è considerato uno dei pionieri della cosmetica moderna. Figlio di un profumiere, Rimmel si trasferì a Londra con la sua famiglia all’età di 14 anni.
Qui iniziò a lavorare nella profumeria del padre, dove sviluppò una profonda conoscenza degli ingredienti e delle tecniche utilizzate nella creazione di prodotti beauty. La passione e il talento per la chimica cosmetica lo portarono a sperimentare, creare prodotti innovativi e fondare un marchio che ancora oggi è tra i più amati in ambito make up: Rimmel London.
L’eredità di Eugène Rimmel vive ancora oggi, non solo attraverso i prodotti che portano il suo nome ma anche nell’uso quotidiano del mascara da parte di milioni di persone in tutto il mondo.
Conoscevi già la storia dell’invenzione del mascara? Usi i prodotti Rimmel London?
COME RESTARE AGGIORNATI E AVERE CONSIGLI PERSONALIZZATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial per imparare a truccarsi bene e grazie ai video vi portiamo con noi agli eventi beauty più belli!
Altre storie e curiosità sui cosmetici
- Storia del rossetto rosso: dalla stegoneria alla seduzione.
- Guida al profumo atraverso domande, risposte e curiosità.
- Scopriamo quali sono i migliori profumi della storia.