Nel 2024 il settore bellezza vale 1.100 miliardi di dollari secondo il nuovo rapporto NielsenIQ. In Italia, il settore è in crescita e rappresenta il 2% della spesa complessiva.
IL SETTORE BEAUTY VALE 1100 MILIARDI DI DOLLARI
Il settore della bellezza è sempre più centrale nel panorama economico globale. Secondo il report “Beauty Futures: A Guide to the Generational Journey of Global Beauty Buyers”, pubblicato da NielsenIQ in collaborazione con World Data Lab e SPATE, il mercato globale Beauty ha raggiunto nel 2024 un valore di 1.092 miliardi di dollari.
Si prevede inoltre un’ulteriore crescita di 700 miliardi entro il 2034, confermando un trend di espansione costante. In Italia, il comparto bellezza rappresenta già il 2% della spesa complessiva, in crescita rispetto alla media globale dell’1,8%.
BELLEZZA E CONSUMATORI ITALIANI: QUALITÀ E BODY POSITIVITY
Com’è la situazione in Italia? Nel nostro Paese la spesa media pro capite per prodotti e servizi di bellezza nel 2024 è stata di 471 dollari (circa 450 euro), superando la Spagna (451 dollari) ma rimanendo sotto la Francia (507 dollari) e la Germania (552 dollari).
Un dato interessante riguarda la crescente attenzione verso cosmetici naturali e sostenibili: negli ultimi dieci anni, gli italiani hanno dimostrato una preferenza sempre maggiore per prodotti di alta qualità e con un basso impatto ambientale.
Inoltre, più della metà degli italiani considera la body positivity un tema cruciale, premiando le aziende che si impegnano in campagne di sensibilizzazione contro il body shaming.
Tra i consumatori italiani online di prodotti beauty, il 65% sono donne. Il profilo medio ha una maggiore istruzione (+58% rispetto alla popolazione generale) e un reddito più elevato (+55%). Un dato significativo è che un consumatore su due presta attenzione alla composizione degli ingredienti (INCI) riportati sulle etichette, segno di una crescente consapevolezza.
MILLENIALS E GENX: IL FUTURO DELLA BELLEZZA
Se oggi la GenX (nati tra il 1964 e il 1980) guida gli acquisti in termini di valore, il futuro sarà dei Millennials (1981-1996). Nei prossimi dieci anni, questi ultimi saranno i principali artefici della crescita del settore, con una spesa complessiva stimata in 193 miliardi di dollari. Entrambe le generazioni condividono una motivazione comune: il desiderio di sentirsi bene con se stessi e apparire al meglio.
Tra le preferenze d’acquisto, i servizi di bellezza restano al primo posto sia per i Millennials (54%) sia per la GenX (56%), seguiti dai prodotti per la cura della pelle (14% e 15% rispettivamente).
In particolare, il 51% dei Millennials dichiara di seguire una skincare routine regolare e molti sono attratti da ingredienti naturali e soluzioni fai-da-te. Non è un caso che l’olio di rosmarino, popolare per la cura dei capelli, venga cercato su Google 2,3 milioni di volte al mese e raccolga oltre 33,5 milioni di visualizzazioni su TikTok.
LE AREE TRAINANTI E RUOLO DELL’ASIA-PACIFICO
A livello geografico, l’area Asia-Pacifico sarà la protagonista della crescita del settore beauty entro il 2034, con una spesa stimata di 310 miliardi di dollari, seguita dall’Europa (135 miliardi) e dal Nord America (125 miliardi).
Paesi come Cina e Corea del Sud continuano a guidare questa espansione, confermando l’orientamento sempre più marcato verso i mercati orientali.
LA CHIAVE DEL SUCCESSO: COMPRENDERE LE GENERAZIONI
«Comprendere le differenze generazionali è essenziale per tenere il passo con l’evoluzione del settore della bellezza. Esaminando i comportamenti e le preferenze dei consumatori di diverse fasce d’età, possiamo offrire spunti che aiutino i marchi di bellezza a identificare le esigenze emergenti, allinearsi con i valori in evoluzione e rimanere in sintonia con il mutevole panorama della vendita al dettaglio» ha dichiarato Claire Marty, Vicepresidente Global Beauty di NielsenIQ.
NielsenIQ (NIQ) è la società di consumer intelligence leader a livello mondiale, in grado di fornire la più completa
comprensione del comportamento d’acquisto dei consumatori e di rivelare nuovi percorsi di crescita.
Cosa ne pensate del fatto che complessivamente il settore bellezza vale 1.100 miliardi di dollari per NielsenIQi? Vi ritrovate con l’attenzione alle formulazioni e al body positivity dei consumatori italiani?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Altre interessanti news sul settore beauty
- Da un’indagine sulla bellezza, gli italiani spendono 24 miliardi di euro all’anno.
- Avon in fallimento dopo il caso del talco cancerogeno.
- Fragranze allergizzanti nei cosmetici: per l’Europa sono 80.
- Cosmetici biologici: come riconoscerli e certificazioni.