A chi è consigliata la protezione solare 100? A cosa serve? Che differenza c’è rispetto alle altre protezioni solari? Quali sono le migliori in commercio? In questo articolo facciamo chiarezza su questo tema: spieghiamo a chi è utile questo tipo di protezione solare altissima e consigliamo le migliori creme solari con protezione 100.
CHE COS’È LA PROTEZIONE SOLARE 100
La protezione solare con SPF 100 è un prodotto che ha un altissimo fattore di protezione solare ai raggi UVB, ma non totale. Non esiste infatti un cosmetico con protezione totale o schermo totale. Protezione solare 100 cosa significa? La dicitura “protezione solare 100” può trarre in inganno, per questo motivo la Commissione Europea raccomanda alle aziende di non indicare sull’etichetta SPF100, ma di utilizzare SPF50+ per tutte quelle protezioni che hanno un SPF superiore a 60.
La raccomandazione è finalizzata a tutelare il consumatore ed evitare che le persone facciano un uso scorretto del prodotto, non comprendendo il reale significato di protezione 100. Tuttavia non c’è ancora una legge che obbliga le aziende cosmetiche a non indicare in etichetta un SPF 60, 80, 90 o 100. Ecco perché in vendita possiamo trovare sia prodotti con la dicitura SPF 50+ sia creme solari con protezione 100.
CHE DIFFERENZA C’È TRA UN SOLARE CON SPF 50+ E PROTEZIONE GLOBALE 100?
Non ci sono grandi differenze tra due prodotti solari che hanno in etichetta SPF 50+ e protezione 100, se parliamo esclusivamente di SPF da raggi UVB. Infatti la scritta SPF 50+ ci dice semplicemente che quel prodotto ha una protezione solare ai raggi UVB con un valore uguale o superiore a 60.
C’è differenza invece se si parla di protezione a spettro più ampio, che riguarda sia le protezioni alte dai raggi UVA e dai raggi infrarossi (IR) sia la maggiore presenza di filtri fisici, che agiscono da schermo. La protezione globale 100 ha queste ulteriori barriere a protezione della pelle.
Per quanto riguarda gli SPF compresi tra 50+ e 100, sono le aziende cosmetiche che possono scegliere se seguire le raccomandazioni indicate dalla CE, indicando generalmente SPF 50+ o se citare il fattore di protezione solare superiore a 60.
A COSA SERVE LA PROTEZIONE SOLARE 100
Le creme solari con SPF 100, o meglio protezione globale 100, nascono per proteggere le pelli particolarmente sensibili e reattive (fototipo 1 o 2) e sono indicate per chi soffre di problemi cutanei o assume farmaci fotosensibilizzanti. Molte persone soffrono di patologie della pelle che possono peggiorare con l’esposizione al sole, mentre altre hanno una predisposizione genetica a sviluppare cheratosi attiniche o tumori della pelle.
In questi casi serve una crema solare con protezione totale più specifica e più ampia. Una protezione solare di questo tipo è studiata per creare una barriera protettiva ad ampio spettro, che protegge la pelle dai raggi UVA, UVB e IR e impedisce il formarsi di serie problematiche delle pelle. La protezione 100, spesso registrata come dispositivo medico, non è indicata per tutti, ma solo per coloro che necessitano della più alta protezione possibile.
COS’È L’ALLERGIA SOLARE
L’allergia solare, conosciuta anche come fotoallergia, è una reazione del sistema immunitario alla luce del sole. Si tratta di un’infiammazione della pelle, con conseguente prurito e arrossamento, che si manifesta durante l’esposizione ai raggi solari.
Può apparire già dopo pochi minuti, come dopo alcuni giorni, e la sua durata nel tempo varia da soggetto a soggetto. Una volta apparsa, viene considerata una manifestazione cronica: solitamente tende a comparire in primavera e attenuarsi a fine estate.
COME PREVENIRE LA FOTOALLERGIA
Anche se le cause di questa allergia non sono ancora del tutto conosciute, in alcuni casi viene innescata dall’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti o dall’utilizzo di prodotti chimici come creme o profumi, che possono rendere la pelle più sensibile al sole. In altri casi può trattarsi di un disturbo ereditario. Per prevenire questo tipo di disturbo è consigliabile:
- limitare l’esposizione al sole ed evitare le ore più calde;
- evitare l’esposizione improvvisa e diretta al sole, aumentando gradualmente il tempo passato all’aria aperta per permettere alla pelle di adattarsi;
- indossare indumenti protettivi leggeri in cotone o fibre naturali, per schermare la luce del sole ma lasciar respirare la pelle;
- evitare le creme solari con filtri chimici, spesso causa di fotosensibilità. Meglio optare per solari minerali, con filtri fisici.
Nei casi in cui si riscontrino problemi cutanei durante l’esposizione al sole, è sempre consigliabile rivolgersi a un dermatologo esperto per effettuare una diagnosi di allergia al sole con una visita specialistica approfondita.
COME E QUANDO APPLICARE LA PROTEZIONE SOLARE
Come spiegato nelle regole e consigli su come prendere il sole, come tutti i solari la protezione 100 o 50+ va applicata
- almeno 30 minuti prima dell’esposizione;
- a intervalli regolari di 2 ore sulle zone che si desidera proteggere completamente;
- sempre dopo ogni bagno.
Si può utilizzare la protezione solare 100 su viso e corpo. La protezione solare 100 è adatta anche sulle cicatrici, soggette a scottature e iperpigmentazione.
PROTEZIONE SOLARE 100 BAMBINI
Le creme con protezione globale 100 o SPF 50+ sono consigliate per pelli sensibili, reattive, problematiche e molto chiare. A meno di indicazioni del dermatologo, la protezione 100 non è consigliata per la pelle di bambini e neonati. I bambini piccoli devono utilizzare creme specifiche per bambini, con formulazioni che lascino traspirare la pelle e siano prive di filtri chimici.
La pelle dei bambini deve abituarsi al sole. Con tutte le precauzioni come l’esposizione nelle ore meno calde e per periodi limitati, ma ha bisogno anche degli effetti benefici del sole (vitamina D). È fondamentale ricordarsi di applicare la crema solare a intervalli regolari e ogni volta che i bambini escono dall’acqua, in modo da garantire una protezione continua che li difenda dai raggi solari evitando scottature o altri problemi cutanei.
UN PRODOTTO CON PROTEZIONE 100 PROTEGGE PIÙ DI UN PRODOTTO CON SPF50 SUI RAGGI UVB?
Potenzialmente sì, ma la differenza è davvero minima e trascurabile. Per comprendere il motivo di questa limitata differenza dobbiamo comprendere che cosa rappresenta il numero comunemente definito con SPF. Il fattore di protezione solare (Sun Protection Factor, SPF) indica generalmente la capacità di difendere la pelle da radiazioni UVB, che sono le più pericolose perché responsabili delle ustioni cutanee.
Il significato di tale numerazione è identificato come una dose di esposizione solare (durata x potenza radiante x area) multipla della dose che produce eritema. Cosa vuol dire? Un SPF 50 dovrebbe portare all’eritema solare con una dose di esposizione 50 volte più alta rispetto a quella previsto in assenza di protezione. Quindi:
- un prodotto con SPF 15 fa passare circa 1/15 dei raggi ultravioletti (ossia ne filtra circa il 93%);
- un prodotto con SPF 30 fa passare circa 1/30 dei raggi ultravioletti (ossia ne filtra circa il 97%);
- un prodotto con SPF 50 fa passare circa 1/50 (ossia ne filtra il 98%).
Considerato che nessun prodotto solare può bloccare il 100% della radiazione UVB, come ricordano gli esperti dell’American Academy of Dermatology, un prodotto con SPF 100 può al massimo filtrare il 99% dei raggi UVB.
UN SPF MOLTO ALTO RENDE IMMUNI DA QUALSIASI DANNO SOLARE?
No, per due motivi. Innanzitutto il valore dell’SPF talvolta dice poco sulla protezione contro i raggi UVA. I raggi UVA penetrano in profondità nell’epidermide facendole perdere elasticità e sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo e della comparsa delle rughe. Inoltre contribuiscono al rischio di tumori cutanei.
Come determinare la protezione dai raggi UVA? Quando la scritta UVA è inserita in un cerchio, significa che la protezione dai raggi ultravioletti di tipo A è circa un terzo dell’SPF. Per esempio, una crema solare con SPF 30 fornisce una protezione 30 contro i raggi UVB e 10 contro i raggi UVA.
Ci sono due modi per sapere se un prodotto solare protegge dai raggi UVA: leggere l’etichetta e controllare che la scritta UVA sul pack sia inserita in un cerchio. Negli altri casi, il grado di protezione non è stimabile con certezza.
In secondo luogo l’SPF non fornisce alcuna indicazione sulla stabilità della protezione nel tempo. Ecco perché i medici raccomandano di applicare più volte i prodotti solari a distanza di tempo e di condizioni (per esempio dopo aver fatto il bagno nel mare).
COME INDIVIDUARE I PRODOTTI CON PROTEZIONE PIÙ ALTA E COMPLETA?
Bisogna innanzitutto scegliere prodotti solari che in etichetta indicano SPF50+ oppure SPF60, SPF80, SPF100. Inoltre, ciò che può fare la differenza tra un prodotto ad altissimo fattore di protezione e l’altro è la capacità di proteggere oltre che dai raggi UVB anche dai raggi UVA e IR: si parla quindi di protezione ad ampio spettro.
MIGLIORI PROTEZIONI SOLARI 100
Sul mercato si trovano varie creme solari con protezione globale 100, ma non tutte sono ugualmente efficaci. Qualche volta questa dicitura viene utilizzata per attirare l’attenzione dei consumatori, ma non coincide con il reale potere protettivo del prodotto. Come abbiamo visto dai test di Altroconsumo, le creme che non proteggono quanto promettono in etichetta sono frequenti anche tra le protezioni viso 50.
Chiaramente non esiste la migliore crema solare protezione 100: noi ne consigliamo tre, che proteggono anche dai raggi UVA e sono reperibili nelle farmacie rivenditrici dei marchi Rilastil, ISDIN ed Eucerin oppure online. Si tratta di prodotti in crema (non stick o spray) da spalmare sulla pelle con un leggero massaggio. Sebbene più comoda, la protezione 100 spray potrebbe non essere efficace quanto una in crema, proprio per la stesura attenta che richiede questo prodotto.
PROTEZIONE SOLARE ISDIN ULTRA 100
ISDIN Ultra 100 Solar Allergy Protect è studiato per prevenire e alleviare i sintomi associati all’allergia solare e alle fotodermatiti. Allevia i sintomi dell’allergia solare, come prurito e infiammazione. Si consiglia l’applicazione già almeno un paio di settimane prima dell’esposizione al sole. La texture è studiata per fondersi con la pelle senza lasciare residui (prezzo 26 € – in vendita qui).
PROTEZIONE SOLARE RILASTIL AK 100-REPAIR
Il fluido solare Rilastil AK 100-Repair è studiato per proteggere la pelle da inquinammento e danno attinico. È un’emulsione indicata per le persone con pelli sensibili, predisposte a eritemi e formazione di macchie scure della pelle. La formula ad azione lenitiva e antiossidante, è resistente all’acqua e non profumo come tutti i solari Rilastil. Si consiglia di applicare ogni due ore e sempre dopo il bagno (prezzo 19 € – acquista qui).
EUCERIN ACTINIC CONTROL MD SPF 100
La crema solare fluida Eucerin Actinic Control MD SPF 100 è indicata per la prevenzione o della cheratosi attinica e dei tumori cutanei (non melanoma) o come trattamento complementare della cheratosi attinica. Adatta all’uso quotidiano, si applica facilmente grazie a una texture leggera. Per l’uso nella skincare del mattino lasciare asciugare bene prima di procedere con il make up. Per l’esposizione al sole va applicata ogni 2 ore (prezzo 33,40 € – acquista qui).
DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE
Per cosa sta il numero sulla protezione solare?
Il fattore di protezione solare è rappresentato dalla sigla inglese SPF (Sun Protection Factor). Un indice che suggerisce la capacità di un prodotto di prevenire i danni da esposizione ai raggi ultravioletti. Più elevato è il numero, maggiore è la protezione solare del prodotto.
Qual è la protezione solare massima?
La protezione 100 ad ampio spettro ai raggi UVB, UVA e IR. Consigliata però dai medici solo per determinati casi. Secondo le raccomandazioni della Commissione Europea, i solari con protezione molto alte adatte a tutti (con SPF oltre 50), dovrebbero riportare l’indicazione 50+. Per esempio, la famosa linea Anthelios non ha protezione solare 100: Le Roche Posay limita le diciture delle creme ad alta protezione a 50+.
Qual è la differenza tra SPF 50 e protezione 100?
La protezione globale 100 indica una maggiore protezione rispetto agli SPF 50 o 50+. Gli esami di laboratorio hanno dimostrato che i prodotti con SPF 50 bloccano dal 97/98% dei raggi solari, mentre i solari SPF 100 fino al 99%.
Esiste una protezione solare 100 colorata?
In commercio ci sono protezioni solari colorate per il viso con SPF50+. Non esattamente protezioni solari 100, ma con buone capacità di bloccare i raggi UVA responsabili delle macchie solari. Come Isdin Fotoultra100 Active Unify Color, con SPF50+ che si adatta a tutti gli incarnati (prezzo 34 € – acquista qui).
Perché usare la crema solare tutto l’anno?
Perché il sole è presente tutto l’anno! I raggi UVB che causano ustioni e scottature e sono particolarmente forti in estate, mentre i raggi UVA, presenti tutto l’anno a prescindere dal clima, sono responsabili di macchie e rughe.
Speriamo che la nostra guida sulla protezione solare 100 vi sia utile per decidere se usare questa particolare tipologia di prodotto. Fateci sapere se avete mai usato una crema solare 100+ e come vi siete trovati.
COME RESTARE AGGIORNATI E AVERE CONSIGLI PERSONALIZZATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea.
Consigli per un’abbronzatura perfetta e pelle e capelli protetti:
- Come prendere il sole? Regole e consigli per abbronzarsi bene!
- Migliori solari: i prodotti top per abbronzarsi senza scottarsi!
- Solari minerali: cosa sono e quali sono i migliori.
- Come scegliere la protezione solare? La tabella per la protezione giusta!
- Ecco le migliori creme solari per tatuaggi!
- Protezioni solari per capelli: le migliori in commercio.
- Migliori autoabbronzanti: top 10, no macchie o pelle arancio!
- Tutti i nuovi prodotti solari: le novità lanciate quest’anno!