L’acido salicilico è tra i più noti attivi cosmetici con capacità esfolianti. Sicuro ed efficace, può essere utilizzato a diverse concentrazioni, ma con delle piccole accortezze. Ecco una guida sull’acido salicilico e i migliori prodotti per beneficiare delle sue proprietà!
CHE COS’È L’ACIDO SALICILICO
L’acido salicilico è una molecola che appartiene ai beta-idrossiacidi (BHA), che insieme ai più noti alfa-idrossiacidi (AHA), sono comunemente chiamati acidi della frutta
In natura infatti, si trovano in molti frutti che fin dall’antichità venivano utilizzati come trattamento per diverse problematiche della pelle. L’acido salicilico, prende il nome dal salice, dalla cui corteccia si ricavava questa molecola oggi sintetizzata in laboratorio.
Questo principio attivo viene inserito in preparazioni cosmetiche e dermatologiche principalmente per le sue proprietà cheratolitiche ed esfolianti, con il nome INCI salicylic acid.
ACIDO SALICILICO: A COSA SERVE
Nei prodotti per la skincare l’acido salicilico serve a combattere diverse problematiche cutanee. È infatti un noto cheratolitico, capace cioè di rompere i legami tra i cheratinociti favorendo l’esfoliazione cutanea.
L’attivo lavora eliminando lo strato più esterno della pelle e facendo cadere quelle che sono le cellule più “vecchie”, favorendo così il turn over cellulare.
La nostra pelle è un organo che si rigenera continuamente ed è costituita da “strati” di cellule che si sovrappongono. Le cellule nascono nello strato più profondo, per poi maturare ed arrivare allo strato corneo, che è lo strato più esterno dell’epidermide. L’intero ciclo vitale dura circa 28 giorni.
L’acido salicilico rompe i legami delle cellule morte che ci trovano nello strato corneo, permettendo l’esfoliazione. Permette quindi un ricambio cellulare che dona alla pelle luminosità ed elimina discromie cutanee e segni del tempo come rughe e grigiore cutaneo.
ACIDO SALICILICO: PROPRIETÀ
Il beta-idrossiacido più utilizzato in ambito cosmetico ha proprietà:
- cheratolitiche;
- esfolianti;
- antibatteriche;
- antinfiammatorie
- lenitive;
- cicatrizzanti.
ACIDO SALICILICO: BENEFICI PER PELLE E CAPELLI
In commercio possiamo trovare tantissimi prodotti per la skincare contenenti acido salicilico: dal detergente al tonico, dai sieri alle creme. Ma non solo! Questo beta-idrossiacido non viene inserito soltanto nelle formulazioni per la pelle del viso, ma anche in quelle per capelli come shampoo, scrub o sieri.
ACIDO SALICILICO NELLA SKINCARE ROUTINE
L’acido salicilico è un attivo particolarmente utile nella skincare routine delle pelli grasse, miste e mature. Può essere utilizzato da tutte le pelli, anche quelle sensibili, con diversa frequenza settimanale. Esercita principalmente tre funzioni:
- antiage;
- migliorativo dei prodotti successivi;
- anti imperfezioni.
Grazie alle sue proprietà esfolianti e stimolanti del turn over cellulare, è utilizzato come ingrediente nei prodotti antiage per il viso. Un attivo utile da inserire nella skincare routine dai 35 ai 55 anni. Con l’avanzare dell’età, infatti, la rigenerazione cellulare rallenta: la pelle si inspessisce e perde luminosità ed elasticità. Stimolando il ricambio cellulare, l’acido salicilico ridona alla pelle lucentezza e morbidezza, eliminando anche eventuali macchie.
Una pelle ben esfoliata e libera dalle cellule morte, permette un assorbimento migliore degli attivi che applichiamo sulla pelle. Utilizzare l’acido salicilico nella beauty routine consente alla pelle di accogliere in maniera più efficace i prodotti utilizzati successivamente, sfruttandone meglio le proprietà.
L’attivo skincare è molto utile anche in presenza di acne e imperfezioni come brufoli e punti neri. Oltre ad agire come antinfiammatorio e antibatterico, rompe i legami tra le cellule che occludono i pori e formano il tappo. Grazie alla sua capacità di essere liposolubile, entra nel poro e ne promuove la liberazione.

ACIDO SALICILICO NELLA HAIRCARE ROUTINE
L’azione cheratolitica dell’acido salicilico si esplica anche sul cuoio capelluto. I prodotti per capelli contenenti il beta-idrossiacido agiscono pulendo in maniera profonda, eliminando impurità e sebo.
Shampoo e prodotti per capelli con acido salicilico permettono anche di lenire infiammazioni e rossori del cuoio capelluto e calmare prurito e irritazione. Nelle formule di trattamenti o scrub agisce contro la forfora, favorendo un’esfoliazione più rapida, e il cuoio capelluto grasso.

ACIDO SALICILICO: PEELING E COSMETICI
L’attività dell’acido salicilico è dipendente dalla percentuale di utilizzo. Nei cosmetici in commercio, la percentuale massima è il 2%. Percentuali più alte, 20-30%, sono utilizzate da personale esperto come il medico estetico. L’azione è la stessa, con la differenza che percentuali così alte permettono un’esfoliazione più profonda che richiede mani esperte e maggior attenzione.
Nel caso di peeling chimici, con percentuali di acido salicilico alte, le applicazioni si effettuano a distanza di alcune settimane, per permettere alla pelle di rigenerarsi ed evitare spiacevoli complicazioni. I prodotti cosmetici con basse percentuali a uso casalingo si possono invece utilizzare anche quotidianamente.
In commercio esistono anche creme e unguenti con percentuali intermedie (10-40%) per combattere problematiche cutanee come psoriasi o situazioni di ipercheratosi (calli o verruche).
ACIDO SALICILICO E PROTEZIONE SOLARE
Dopo l’applicazione di prodotti a base di acido salicilico è importante proteggere la pelle dal sole. In generale è bene applicare quotidianamente una protezione solare ad alto SPF, ma quando utilizziamo all’interno della beauty routine prodotti contenenti BHA o quando siamo sottoposti ad un peeling chimico, la pelle che ha subìto esfoliazione è più delicata e soggetta ad irritazioni.
È bene dunque proteggere la pelle dall’irritazione causata dai raggi solari e se possibile evitarli del tutto. Se non usiamo d’abitudine le protezioni solari viso, utilizziamo almeno i prodotti trucco viso con SPF.
ACIDO SALICILICO E ATTIVI COSMETICI COMPATIBILI
Attenzione però a non mischiare in modo sbagliato l’acido salicilico con altri attivi cosmetici nella stessa skincare! È importante sapere come abbinare gli attivi skincare correttamente. Il beta-idrossiacido può anche risultare irritante e rendere la pelle più delicata. Alcuni attivi, non vanno perfettamente d’accordo con l’acido salicilico, anzi!
Se inseriamo nella stessa beauty routine l’acido salicilico con il retinolo o la vitamina C, sottoponiamo la pelle ad un trattamento troppo aggressivo, con una conseguente irritazione cutanea. La soluzione, se non vogliamo rinunciare a nessuno di questi attivi, potrebbe essere quella di alternarli!
Via libera invece all’utilizzo di acido salicilico e attivi lenitivi come niacinamide e pantenolo, che spesso troviamo insieme nelle formulazioni. Le capacità lenitive, rigeneranti e riequilibranti della niacinamide e del pantenolo, attenuano l’effetto irritante dell’acido salicilico, aiutando nel ripristino della barriera cutanea.
Anche l’acido ialuronico, grazie al suo effetto idratante, può essere ben abbinato con l’acido salicilico, che ne permette una penetrazione migliore grazie alle sue capacità esfolianti.
Non ci sono quindi controindicazioni all’uso quotidiano di prodotti a base dell’attivo, se non un’allergia ai salicilati.
MIGLIORI PRODOTTI A BASE DI ACIDO SALICILICO
Ecco una selezione di alcuni prodotti per pelle e capelli contenenti il famoso attivo BHA, da utilizzare nella skincare serale. Sono prodotti best seller dei brand, molti amati. Non dimentichiamo di applicare un’alta protezione solare la mattina succesiva!
- Il siero Salicylic Acid 2% Solution, uno dei prodotti top The Ordinary si può utilizzare su tutto il viso (poche gocce!) o su aree specifiche in cui sono presenti imperfezioni. Va lasciato asciugare prima di mettere la crema viso.
- L’esfoliante viso e corpo di Miamo a base di acido salicilico da farmacia ha una formulazione pura al 2%. Adatto soprattutto alle pelli grasse e a tendenza acneica, si applica con una garza imbevuta. Due minuti di posa e poi risciacqua con acqua fredda.
- L’esfoliante perfezionatore di Paula’s Choice, tra i prodotti del mese del team Beautydea è ritenuto il miglior esfoliante liquido. Si applica con un dischetto e lascia asciugare prima di mettere la crema. La formula contiene estratto di tè verde dalle proprietà antiossidanti.
- Il detergente di CeraVe con l’attivo al 2% è adatto alle pelli impure e a tendenza acneica, anche sensibili. La formula contiene argilla purificante e ceramidi, caratteristiche del brand, per il ripristino della barriera cutanea.
- La crema viso di Collistar con l’attivo unito alla niacinamide per pelli miste e con imperfezioni si può usare mattino e sera. La formula contiene niacinamide e beatina che aiutano a regolare la produzione di sebo e riducono infiammazioni e lucidità. Si può abbinare alla soluzione liquida della linea, da applicare prima della crema.
- La maschera Blemish di Revolution Skincare completa la routine delle pelli con imperfezioni o a tendenza acneica. Ha una percentuale di acido salicilico al 2% ma contiene anche argille per assorbire il sebo in eccesso. Tempo di posa 10-15 minuti, poi si risciacqua.
Usate questo attivo nella vostra routine di bellezza? In quale prodotto?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
I migliori attivi per la skincare da utilizzare nella beauty routine:
- Vitamina C per la pelle: a cosa serve, chi deve usarla e come.
- Niacinamide: cos’è, a cosa serve e i migliori prodotti.
- Retinolo: cos’è, a cosa serve e migliori prodotti skincare.
- Acido ialuronico: tutto quello che c’è da sapere.
- Vitamina B5: usi del pantenolo nella bellezza, per capelli e pelle.
- Acmella oleracea: cos’è e come agisce il botulino vegetale.
- Guida su come abbinare gli attivi skincare in modo corretto.