Prendersi cura della pelle in montagna è essenziale per non ritrovarsi con arrossamenti, irritazioni e scottature. Ecco una guida per aiutare la pelle ad affrontare le temperature glaciali, il sole intenso e il vento secco tipici delle giornate in alta quota.
PRENDERSI CURA DELLA PELLE IN MONTAGNA
Le vacanze invernali e le gite in montagna ci fanno divertire con sport dinamici o rilassare nei centri benessere, passeggiare a contatto con la natura, riscaldare al fuoco dei camini e gustare golose cioccolate.
Ma le condizioni climatiche e ambientali possono risultare particolarmente aggressive per la pelle. Le basse temperature e il vento secco tendono a disidratarla, compromettendo la barriera protettiva e rendendola suscettibile a screpolature, arrossamenti e irritazioni.
Inoltre, l’altitudine e la neve amplificano l’esposizione ai raggi UV, aumentando il rischio di scottature e danni cutanei a lungo termine, come l’invecchiamento precoce o le macchie scure.
Serve una beauty routine mirata per il freddo e le condizioni in alta quota!
COME DIFENDERSI DAL SOLE IN ALTA QUOTA
In montagna l’intensità dei raggi UV aumenta significativamente a causa dell’altitudine. A ciò si aggiunge che la neve riflette fino all’80% delle radiazioni ultraviolette, amplificandone l’impatto sulla pelle.
Per questo motivo, è essenziale utilizzare una protezione solare con SPF alto, come la 50+, da applicare ogni due ore, anche nelle giornate nuvolose. Le aree particolarmente sensibili, come il contorno occhi e le labbra, richiedono attenzioni specifiche: è utile scegliere stick solari e protezioni solari labbra con filtro UV.
IDRATAZIONE CONTRO IL FREDDO E IL VENTO
Se abbiamo capito come prendersi cura della pelle sensibile in inverno, siamo a buon punto per riuscire a mantenere in salute qualsiasi tipo di pelle tra cime innevate e ghiacci!
Il freddo e il vento possono compromettere la barriera cutanea, disidratando la pelle che diventa più secca, soggetta ad arrossamenti e screpolature. Per limitare questi effetti, dobbiamo optare per creme viso con ingredienti nutrienti e riparatori, come burro di karité, ceramidi e acido ialuronico.
Scegliamo formulazioni più corpose e ricche rispetto a quelle usate abitualmente in città, in modo da creare una barriera protettiva contro le intemperie. Anche il corpo ha bisogno di creme, burri o lozioni altamente idratanti, ideali da applicare dopo la doccia o a fine giornata.
DETERSIONE DELICATA DOPO UNA GIORNATA SULLA NEVE
La detersione è una fase essenziale della skincare adeguata ai climi rigidi della montagna in inverno. Dobbiamo farla con prodotti delicati, per evitare di compromettere ulteriormente la barriera cutanea. Quale detergente viso usare? Noi consigliamo detergenti oleosi o in latte, ovvero prodotti senza schiuma e ricchi di sostanze idratanti.
Ma suggeriamo anche di limitare l’uso dell’acqua calda, che potrebbe irritare la pelle: meglio utilizzare l’acqua tiepida. Dopo la pulizia, è importante applicare un tonico o un’essenza per il viso lenitivi e un siero a base di principi attivi calmanti, come la niacinamide o l’aloe vera.
LABBRA E MANI SONO ESPOSTE AL FREDDO
Le labbra e le mani sono tra le parti del corpo più soggette a secchezza e screpolature in montagna. Per proteggerle, possiamo applicare più volte al giorno prodotti specifici: balsami labbra nutrienti e creme mani ricche di oli naturali o cera d’api.
Per prenderci cura della pelle in montagna portiamo sempre con noi un lip balm e una mini crema mani, in modo da poterli utilizzare al bisogno e durante le attività all’aperto.
SERVE UNA SKINCARE NOTTURNA RIGENERANTE
La notte è il momento ideale per rigenerare la pelle, sottoposta a stress ambientali durante la giornata. Dopo la doppia detersione serale, possiamo applicare un siero riparatore alla vitamina C (perfetto dopo una giornata la sole) seguito da una crema notte ricca di ingredienti rigeneranti, come il pantenolo e oli naturali per il viso.
Le maschere viso in tessuto o in crema, da utilizzare una o due volte durante il soggiorno, possono essere un valido supporto per dare un boost di idratazione e luminosità alla pelle.
ACCORGIMENTI PER UNA PROTEZIONE COMPLETA
Oltre alla beauty routine, è importante non trascurare alcuni dettagli che contribuiscono al benessere cutaneo. Indossare occhiali da sole con protezione UV protegge il contorno occhi dall’esposizione solare e dal riflesso della neve.
Anche un abbigliamento adeguato, con sciarpe e cuffie, aiuta a schermare la pelle dalle condizioni climatiche estreme. Infine, bere molta acqua e consumare alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, come frutta secca e agrumi, contribuisce a mantenere una buona idratazione dall’interno.
Combinando l’uso di prodotti specifici con una corretta alimentazione, è possibile mantenere la pelle sana e protetta e sfoggiare un bel colorito.
Andate spesso a sciare o passate abitualmente le vacanza invernali sulla neve? Come vi prendete cura della pelle in montagna?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Consigli beauty per affrontare la stagione fredda
- Come prendersi cura di unghie e mani in inverno.
- Cosa sono le ceramidi e perché sono importanti.
- Come prendersi cura della pelle sensibile in inverno.
- Guide, novità e prodotti best seller skincare.