L’olio di cocco è un ingrediente naturale ampiamente utilizzato nella cura di pelle e capelli, grazie ad una composizione ricca di acidi grassi e antiossidanti. Presente in numerosi prodotti di bellezza, ha proprietà nutrienti e protettive. Scopriamo le sue caratteristiche, i benefici e i modi migliori per utilizzarlo.
OLIO DI COCCO: PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE
Grasso vegetale ricavato dal frutto della pianta, l’olio di cocco si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa fresca o essiccata della noce di cocco. Ha un punto di fusione intorno ai 24 gradi: al di sopra di questa temperatura si presenta in forma liquida, mentre sotto dei 20 gradi assume una consistenza quasi burrosa. Per questo motivo è solido in inverno e liquido in estate.
Utilizzato da secoli in molte tradizioni cosmetiche, è noto per la sua capacità di idratare, proteggere e migliorare l’aspetto della pelle e dei capelli. Quali sono le proprietà dell’olio di cocco da sfruttare in ambito beauty? L’olio estratto dal cocco è:
- idratante;
- lenitivo;
- nutriente;
- antinfiammattorio;
- antifungino;
- antivirale.
Costituito principalmente da acidi grassi saturi (laurico, palmitico e caprilico e caprico) contiene anche vitamina E dall’azione antiossidante. L’acido laurico, in particolare, ha un’elevata affinità con la pelle e le proteine dei capelli.
BENEFICI DELL’OLIO DI COCCO
Oltre a essere impiegato in ambito alimentare, l’olio di cocco è largamente utilizzato nel settore della bellezza, spesso anche presente nelle formule dei cosmetici biologici: negli INCI compare come cocos nucifera oil.
Le molteplici modalità di utilizzo ne fanno un ingrediente beauty versatile per la cura di viso, corpo e capelli, presente in creme viso, burri e creme per il corpo e prodotti per capelli come lo shampoo al cocco.
Grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti, è particolarmente indicato per la pelle secca, sensibile o soggetta a screpolature e rossori. Sui capelli danneggiati o spenti, aiuta invece a restituire morbidezza, nutrimento e protezione.
OLIO DI COCCO PER I CAPELLI
L’olio di cocco è impiegato nei trattamenti dei capelli secchi e dei capelli sfibrati. Applicato sulle lunghezze prima dello shampoo, aiuta a limitare la perdita di proteine durante il lavaggio.
Possiamo utilizzarlo anche come impacco notturno per rendere i capelli più morbidi e disciplinati. Nelle chiome ricce, contribuisce a definire la forma, mentre nei capelli lisci può essere applicato in piccole quantità per dare lucentezza. Eviatiamo di utilizzarlo sulle radici per non appesantire la capigliatura.
La sua capacità di penetrare nella fibra capillare lo rende un ingrediente adatto per chi ha capelli danneggiati o sottoposti a trattamenti chimici. Applicato sulle punte e lunghezze, aiuta a ridurre la comparsa delle doppie punte e migliorare la resistenza della chioma.
Grazie alle proprietà antibatteriche e antifungine dell’acido laurico aiuta a combattere la forfora e a ridurre le infiammazioni del cuoio capelluto, migliorandone la salute. Per i capelli afro e ricci, può essere utilizzato nel metodo LOC (liquid, oil, cream), applicandolo dopo un prodotto idratante per sigillare l’umidità e migliorare l’elasticità dei ricci.
Per le hair routine che prevedono l’utilizzo di calore intenso di phon e piastre, se usato in in minime quantità protegge le lunghezze, anche se non sostituisce un termoprotettore specifico.
OLIO DI COCCO PER IL VISO
Sulla pelle del viso l’olio di cocco agisce come un ingrediente emolliente: contribuisce a mantenere l’idratazione. Nella skincare routine della pelle secca e in quella di tutti i tipi di pelle in inverno, possiamo applicarlo sulle zone secche per ridurre la sensazione di pelle che tira.
In caso di bisogno possiamo usarlo come fosse un burro struccante, nella prima fase della doppia detersione, poiché aiuta a dissolvere il trucco, compresi mascara ed eyeliner waterproof.
Le sue proprietà lenitive possono risultare utili in caso di pelle soggetta a irritazioni, secchezza o desquamazione. Si può applicare dopo l’esposizione al sole per dare ristoro alla pelle.
Grazie alla sua azione nutriente, è impiegato anche come base per impacchi notturni su gomiti, talloni e mani particolarmente secchi. Ma anche come rimedio naturale per le labbra secche: come fosse un balsamo labbra nutriente adatto a prevenire le screpolature.

APPLICAZIONI NELLA CURA DEL CORPO
Oltre che sulla pelle del viso, possiamo usare l’olio di cocco per il corpo, come alternativa alle lozioni idratanti. Possiamo applicarlo dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, per favorirne l’assorbimento. Però si tratta sempre di un olio, che va usato in quantità moderata per non dover aspettare a lungo prima di poterci vestire.
Possiamo utilizzarlo come ingrediente lenitivo per uno scrub corpo fai da te profumatissimo con caffè e zucchero di canna. Infine usarlo per la cura delle mani e delle cuticole delle unghie, poiché aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica.
Conoscevate tutte le proprietà dell’olio di cocco? Lo usate nelle vostra skincare o haircare routine?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Preziosi oli naturali utili per la bellezza di pelle e capelli!
- Usi e benfici per chioma e pelle dell’olio di mandorle dolci.
- Olio di oliva per la cura di pelle, unghie e capelli.
- Tutti i benefici dell’olio di argan per la cura dei capelli.
- Tutto sull’olio di jojoba: benefici e utilizzi per pelle e capelli.
- Il segreto per avere ciglia folte è l’olio di ricino.
- Tea tree oil, benefici e come utilizzarlo nella skincare.
- Olio per cuticole fai da te: ricetta e procedimento.
- Informazioni e curiosità nella nostra Beautypedia!