Come scegliere il fondotinta giusto? Trovare il fondotinta adatto alla propria pelle, la tonalità giusta e il finish migliore può sembrare difficile!
Ci sono però delle tecniche di prova che permettono di identificare con facilità il prodotto ideale per ogni persona. Vediamo come abbinare alla perfezione il fondotinta al nostro incarnato, con suggerimenti, errori da non fare e consigli per l’applicazione.
COME TROVARE IL COLORE GIUSTO: 6 CONSIGLI PRATICI
Come trovare il giusto colore di fondotinta? Trovare la tonalità che più si avvicina al nostro incarnato è il momento più importante in assoluto quando si compra un fondotinta. Ecco sei regole di cui tenere conto nella scelta del miglior fondotinta adatto al nostro incarnato.
1. SCEGLIERE LA TONALITÀ MIGLIORE IN BASE ALLA STAGIONE
Scegliamo le tonalità in accordo con la stagione perché anche se usiamo sempre la protezione solare la nostra pelle appare più abbronzata durante i mesi estivi e un po’ più pallida in inverno. È inevitabile! Per questo motivo una sola tonalità di fondotinta da usare tutto l’anno non basta.
2. IL FONDOTINTA VA SCELTO SENZA AVERNE UN ALTRO ADDOSSO
È assolutamente necessario avere la pelle struccata quando intendiamo scegliere la tonalità perfetta del fondotinta. Comprare un fondotinta quando se ne sta indossando un altro, magari della tonalità sbagliata, porta solo a un danno peggiore. Con il rischio di acquistare una shade ancora più lontana da quella della nostra pelle.
Dobbiamo abbinare il fondo al nostro incarnato, non al fondotinta che già stiamo indossando! Il primo elemento da considerare nella scelta del fondotinta è proprio il tipo di incarnato, che può variare da molto chiaro a molto scuro.
3. NON BISOGNA FIDARSI DEL NOME DELLA TONALITÀ
Benché i nomi delle tonalità possano servire da guida, è sempre importante provare il fondotinta sulla propria pelle per assicurarsi che la shade che abbiamo scelto sia quella migliore.
La stessa tonalità proposta dal medesimo brand può talvolta apparire diversa da una formula all’altra (per esempio nelle textute liquide o compatte) per via dell’interazione fra gli ingredienti.
4. CONOSCERE IL PROPRIO SOTTOTONO
Un altro aspetto fondamentale nella scelta è il sottotono della pelle, concetto che è diventato più familiare a tutti grazie all’armocromia.
Fondotinta dal sottotono rosato, dorato o beige? Conoscere il proprio sotto-tono fa davvero la differenza in fase di prova e acquisto del fondotinta! Solitamente si consigliava di fare una prima prova rapida osservando l’interno del polso e il colore delle vene. Ma è una tecnica spesso ingannevole. Meglio ragionare sul sottotono inteso come “temperatura” della pelle. Il sottotono di pelle è:
- freddo, se è caratterizzato da una tendenza ad arrossarsi facilmente e una maggiore sensibilità al sole;
- caldo, se ci abbronziamo facilmente senza scottarci, come capita tipicamente alle pelli più ambrate.
- neutro, se ci abbronziamo in modo graduale senza evidenti variazioni di colore.

5. SWATCHES DEL FONDOTNTA CON 3 TONALITÀ
Scegliamo 3 shade che ci sembra si abbinino bene con la nostra pelle. Facciamo quindi la prova degli swatches del fondotinta applicandole tutte in fila sul profilo del mento, dalla mandibola al collo, e lasciando una piccola striscia di pelle libera tra una e l’altra.
Non concentriamoci solo sul viso! È importante assicurarsi che la tonalità scelta si abbini in modo naturale anche con il collo, senza creare contrasti visibili.
6. IL TEST DEL FONDOTINTA DEVE ESSERE FATTO CON LUCE NATURALE ESTERNA
I faretti delle profumerie ingannano! La luce interna ai negozi non permette di vedere il reale colore della pelle e del fondotinta. Non fidiamoci mai della luce artificiale: proviamo a uscire all’esterno per verificare che la tonalità che stiamo per acquistare sia quella giusta!
COME SCEGLIERE LA TIPOLOGIA DI FONDOTINTA
Meglio un fondotinta liquido, compatto o in polvere? La scelta del tipo di fondotinta dipende dal tipo di pelle: normale, secca, mista, grassa, con imperfezioni, pelle matura.
Oltre a individuare il proprio tipo di pelle bisogna tener in considerazione le diverse esigenze durante le stagioni. La pelle tende a lucidarsi di più in primavera ed estate, a causa del sudore provocato dalle alte temperature, e a seccarsi di più in autunno e inverno per il freddo e il vento.
La secchezza cutanea può aumentare anche dopo lunghe esposizioni al sole oppure con l’utilizzo della lampada solare. Anche la produzione di sebo, che fa apparire la nostra pelle più lucida, può variare nel corso del tempo.
Non possiamo trascurare poi il gusto personale: c’è chi preferisce un effetto molto naturale e chi invece vuole una pelle perfetta come una bambola di porcellana. Per scegliere la tipologia di fondotinta giusto bisogna quindi tenere in considerazione le esigenze della nostra pelle nel periodo dell’anno in cui ci troviamo e il tipo di risultato che vogliamo ottenere.
TIPI DI FONDOTINTA
Queste sono le caratteristiche che generalmente hanno i diversi tipi di fondotinta:
- Fondotinta compatto in crema: si applica con una spugnetta, può avere una coprenza elevata ed è ideale per pelle da normale a secca.
- Fondotinta compatto in polvere: si applica con una spugnetta, ha un effetto opacizzante con coprenza variabile ed è ideale per pelle mista o grassa.
- Fondotinta liquido idratante: si applica con pennello o spugnetta, può avere una coprenza da bassa (fondi acquosi) a elevata. Ideale per tutti i tipi di pelle, anche pelle matura.
- Fondotinta liquido mat: si applica con pennello o spugnetta, ha un effetto opacizzante con coprenza variabile ed è ideale per pelle grassa.
- Fondotinta in crema: si applica con spugnetta o pennello, può avere una coprenza elevata. È ideale per pelle da normale a secca, anche con imperfezioni, ma adatto anche a pelli mature.
- Fondotinta in crema mat: si applica con spugnetta o pennello, può avere una coprenza elevata con effetto opacizzante. È ideale per pelle mista o grassa, anche con imperfezioni, non indicato per pelli sottili.
- Fondotinta cushion: applicazione con spugnetta, coprenza da bassa a media e ideale per pelli normali, secche, spente e stanche.
- Fondotinta minerale in polvere: applicazione con pennello kabuki, coprenza da bassa a media e indicato per pelli normali, miste, grasse e sensibili.
- Fondotinta in siero: si applica con pennello viso, spugnetta inumidita e ben strizzata o picchettando con i polpastrelli, dopo aver agitato bene il flacone. Adatto alle pelli mature e normali.
È sempre importante leggere sulla confezione le informazioni sulla formulazione (INCI) e le caratteristiche specifiche del prodotto. Ci sono infatti fondotinta formulati appositamente per un effetto antiage, fondotinta per pelli over 50, o particolarmente indicati per chi ha una pelle sensibile, facilmente irritabile e reattiva, come i migliori fondotinta bio.
Ancora più attenta deve essere la scelta del fondotinta quando si hanno problemi cutanei come acne, couperose, allergie, rosacea, dermatiti. In caso di dubbi, è bene rivolgersi a un dermatologo o alla farmacia di fiducia per un consiglio più approfondito.
CONSIGLI PER L’APPLICAZIONE DEL FONDOTINTA
C’è una linea molto sottile fra naturale ed eccessivo. Trovare la tonalità e la formula adatte al proprio tipo di pelle è fondamentale, ma ottenere un risultato perfetto è tutta questione di applicazione. Ecco sette consigli utili.
- Less is more è una massima vincente in fatto di trucco! Un look pulito e una pelle fresca sono dei must in molteplici occasioni. Più la pelle è luminosa, meno make up ci servirà!
- Per un finish più naturale, tamponiamo il fondotinta sulla pelle anziché strofinarlo su tutto il viso. Questa tecnica aiuta a evitare strisce di colore non uniforme, permettendo al fondotinta di mischiarsi in modo più omogeneo. Possiamo utilizzare una beauty blender inumidita oppure applicare il prodotto direttamente con le mani. Il calore lo rende più cremoso e lavorabile, così da ottenere un effetto più trasparente. Ricordiamoci di lavare le mani una volta terminato, per eliminare i residui di colore.
- Perfezioniamo, non copriamo. Applichiamo il fondotinta senza far scomparire i tratti caratterizzanti del viso, come le lentiggini o i piccoli nei, che sono estremamente sensuali!
- Quando indossiamo una BB cream, una CC cream o un fondotinta liquido, per evitare quel fastidioso effetto lucido, tamponiamo con una una cipria libera semi-trasparente.
- Dopo il fondotinta è bene applicare sempre la cipria, anche se non abbiamo problemi di lucidità. La cipria serve per fissare il fondotinta, far resistere più a lungo il trucco e donare alla pelle un effetto velluto. Consigliamo di provare una cipria trasparente per risultati davvero sorprendenti.
- In caso serva una coprenza maggiore, terminiamo il make up applicando localmente del correttore o del fondotinta compatto solo dove necessario. Senza esagerare con l’uso del correttore. Ricordiamo anche che applicare un fondotinta compatto sopra la bb cream senza aver prima fissato il tutto con la cipria in polvere libera lascia colare il trucco e il finish risulta meno naturale.
- Le imperfezioni si coprono con il fondotinta e il correttore colorato giusto: non ci sono imperfezioni che non si possono coprire. Con il giusto fondotinta si può coprire anche un tatuaggio, figuriamoci se non si possono nascondere brufoli, punti neri, pori dilatati, borse, occhiaie o macchie cutanee.
TRUCCO BASE VISO: ESEMPI PRIMA E DOPO
Nella nostra guida su come scegliere il fondotinta giusto non possono mancare degli esempi pratici che dimostrano quali risultati si possono ottenere. Sono la tipologia di prodotto make up e il tipo di applicazione che fanno la differenza. Avere una perfetta base viso con il trucco è possibile anche se si ha una pelle problematica.
Ecco qualche esempio dimostrativo di quello che il make up può fare. Ecco cinque incarnati con diverse problematiche e tipi di pelle truccati con il medesimo prodotto: il fondotinta Teint Idole Ultra Wear di Lancôme.
Dopo questi consigli, trucchetti e piccoli segreti dei make up artist su come scegliere il fondotinta perfetto, non resta che andare in profumeria! Se siamo over 40 possiamo approfondire come scegliere il fondotinta per la pelle matura.
Conoscevate già queste tecniche per trovare il colore di fondotinta giusto? Avete mai sbagliato ad acquistare la tonalità di fondotinta?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Consigli e prodotti da non perdere per una perfetta base viso:
- I migliori fondotinta per pelle grassa per dire addio alla pelle lucida.
- Una base viso perfetta grazie ai migliori fondotinta pelle mista.
- Pelle screpolata, che tira? Ecco i migliori fondotinta per pelle secca.
- Delicati e naturali, ecco quali sono i migliori fondotinta bio!
- Una perfetta base viso senza dissanguarsi: i migliori fondotinta economici.
- Stop alle imperfezioni con i migliori fondotinta coprenti!
- Fondotinta in siero: cos’è, come si utilizza e migliori prodotti.
- Che cos’è il primer viso e quali sono i migliori.
- Ecco quali sono i migliori fondotinta di quest’anno.