Il piombo nei cosmetici ha una lunga e controversa storia. Da ingrediente utilizzatissimo in prodotti quali ciprie e creme, oggi il piombo è tassativamente vietato nell’industria cosmetica. Scopriamo perché e cos’è cambiato nel settore.
COSMETICI E PIOMBO
Il mondo del beauty e l’industria della skincare si basano sulla continua ricerca e sperimentazione di nuovi ingredienti sempre più performanti e sicuri. Purtroppo non è sempre stato così. In passato, complici anche le minori conoscenze nel settore, era comune utilizzare ingredienti che potevano rivelarsi tossici o pericolosi.
Fino al XIX secolo molte donne, nel tentativo di ottenere un aspetto etereo e un incarnato sempre bianchissimo, hanno inconsapevolmente abbracciato un pericolo mortale: il piombo nei cosmetici.
Oggi il desiderio di una pelle luminosa e dall’effetto porcellana è alla base di trend come la pearl skin e la glass skin, oltre che un caposaldo della k-beauty routine. Per fortuna, con approcci e ingredienti ormai di comprovata sicurezza!
PELLE BIANCA E IMPECCABILE, MA A CHE PREZZO?
Fin dall’epoca elisabettiana l’incarnato chiarissimo e diafano era considerato un segno di nobiltà e bellezza. Per ottenere questa carnagione si usavano diversi cosmetici contenti il piombo.
La cerussa, comunemente conosciuta come biacca o “bianco di piombo” era una forma di forma di carbonato di piombo comunemente usata nei fondotinta dell’epoca. Questo composto, applicato generosamente sul viso, donava un aspetto candido e rendeva la pelle liscia e levigata. Il costo per la salute però, era altissimo, sebbene ancora sconosciuto!
I SINTOMI DELL’AVVELENAMENTO DA PIOMBO
Il piombo e i suoi composti sono neurotossine velenose. Una volta assorbiti ed entrati nel sistema circolatorio provocano sintomi gravissimi, tipici dell’avvelenamento da piombo (detto anche saturnismo). Tra i segni più comuni dell’avvelenamento da piombo si sono anemia, dolori addominali, stanchezza cronica, disfunzioni renali croniche e disturbi neurologici. Nei casi più gravi, l’avvelenamento porta alla morte. Qui l’Istituto Superiore di Sanità indica gli effetti sulla salute del piombo.
Le donne che usavano regolarmente cosmetici al piombo soffrivano di un graduale e inevitabile deterioramento della salute e compromettevano la loro fertilità. La pelle, inizialmente levigata e bianca, col tempo mostrava evidenti segni di deterioramento, con ulcerazioni e scolorimenti che venivano coperti con ulteriori strati di cosmetici tossici, dando vita così a un ciclo destinato a non avere fine.
IL CASO MARIA GUNNING
Uno dei casi più famosi di avvelenamento da piombo è quello di Maria Gunning, contessa di Coventry, considerata una delle donne più belle del suo tempo. La giovane contessa era famosa per il suo uso regolare di cosmetici, ovviamente contenenti piombo. La sua tragica scomparsa a soli 27 anni contribuì alla nascita di un primo dibattito sugli effetti nocivi dei cosmetici contenenti piombo e a una maggiore consapevolezza dei pericoli di questi prodotti.
NELL’OTTOCENTO SI ARRIVA A UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA
L’inizio della rivoluzione industriale e il miglioramento delle conoscenze mediche e scientifiche portarono a una maggior comprensione dei pericoli dati da questo metallo pesante. La consapevolezza dei rischi associati all’uso di piombo nei cosmetici iniziò a diffondersi, e lentamente, queste pratiche vennero abbandonate.
Inoltre, i governi iniziarono a regolamentare l’uso di sostanze pericolose nei prodotti di bellezza, portando a formulazioni sempre più sicure e meno tossiche.
LA K-BEAUTY E IL FASCINO DELLA PELLE DI PORCELLANA
L’idea della pelle chiara e diafana come simbolo di bellezza ed eleganza non ha mai perso forza! Oggi è il pilastro della k-beauty, la routine di bellezza coreana che premia una pelle chiara e radiosa, considerata simbolo di purezza e giovinezza. Per fortuna l’approccio attuale alla pelle bianchissima e luminosa è perfettamente sicuro e attento alla salute.
In Corea, così come in Gappone, l’incarnato etereo si ottiene attraverso l’uso di prodotti schiarenti studiati per combattere le macchie scure sulla pelle, maschere e referenze idratanti.
Un punto fermo della skincare routine coreana è l’impiego quotidiano di creme solari ad ampio spettro tutto l’anno, per prevenire i danni del fotoinvecchiamento. Gli ingredienti utilizzati sono rigorosamente testati e sicuri. Il mercato della k-beauty, infatti, è noto per le innovazioni e l’attenzione alla qualità.
LA SICUREZZA NEI COSMETICI ATTUALI
L’industria cosmetica è oggi altamente regolamentata e in vendita arrivano esclusivamente prodotti che hanno passato tutti i test obbligatori per legge. Che in Europa sono moltissimi, basta pensare all’elenco delle fragranze allergizzanti dei cosmetici che vanno obbligatoriamente indicate in etichetta.
Una serie di ingredienti, tra cui il piombo e i suoi derivati, sono tassativamente vietati. Tracce di metalli pesanti (come nichel, cromo e cobalto) possono ancora essere presenti nei prodotti make up e skincare in vendita, ma in percentuali bassissime imposte per legge e considerate tollerabili per la salute.
Conoscevate l’utilizzo del piombo nei cosmetici del passato?
COME RESTARE AGGIORNATI E AVERE CONSIGLI PERSONALIZZATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial per imparare a truccarsi bene e grazie ai video vi portiamo con noi agli eventi beauty più belli!
Il mondo della bellezza ha una storia ricca di aneddoti interessanti. Scopriamoli!
- Il miele, il segreto di bellezza millenario di Cleopatra.
- I due ingredienti della crema viso antiage dell’antica Roma.
- Le proprietà curative dei profumi in epoca vittoriana.
- L’invenzione del mascara: una rivoluzione beauty!
- Storia del rossetto rosso: da simbolo di peccato a icona.
- Tutti i nostri articoli dedicati al mondo beauty!