Beautydea
  • Login
  • Registrati
  • Beauty
  • Moda
  • Capelli
  • Unghie
  • Matrimonio
  • Shopping
  • Attualitร 
  • VIP
  • Oroscopo
  • Beautypedia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Beautydea
  • Beauty
  • Moda
  • Capelli
  • Unghie
  • Matrimonio
  • Shopping
  • Attualitร 
  • VIP
  • Oroscopo
  • Beautypedia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Beautydea

Home ยป Beauty 2025 ยป Skin Care 2025 ยป Vegan e cruelty free: significato, differenze e certificazioni

Vegan e cruelty free: significato, differenze e certificazioni

Tutto ciรฒ che bisogna sapere per conoscere le differenze tra prodotti vegani e cruelty free, il significato delle diciture e le certificazioni riconosciute

05/03/2024
Vegan e cruelty free, significato e differenze

Che differenza c’รจ tra prodotti vegan e cruelty free? Cosa significa vegano? Cosa significa cruelty free? In questa guida facciamo chiarezza sui termini cruelty free, vegan e vegetariano (talvolta confuso con vegano) e le loro certificazioni nei cosmetici.

Advertisement

DIFFERENZE TRA PRODOTTI VEGAN E CRUELTY FREE

Le etichette dei prodotti raccontano la storia di come sono stati realizzati: quali sono le sostanze impiegate e la loro provenienza. I marchi vegan e cruelty free dei prodotti beauty sono tra i piรน importanti. Anche se qualche volta vengono confusi. Talvolta si tende a credere che questi due termini siano sinonimi, che abbiano lo stesso significato e perciรฒ siano intercambiabili: niente di piรน sbagliato! Per acquistare in maniera consapevole รจ bene comprendere le differenze tra un prodotto vegano e uno cruelty free, evitando di cadere in facili tranelli. Scopriamo cosa distingue le diciture vegan e cruelty free, per capire quando un prodotto รจ vegano, cruelty free o entrambe le cose, senza confonderlo con i cosmetici biologici!

Vegan e cruelty free, significato e differenze
Possibili scritte e loghi presenti sui cosmetici vegan e cruelty free

COSA SIGNIFICA CRUELTY FREE

Cruelty free significa letteralmente “libero da crudeltร ”: la dicitura si riferisce a tutti quei prodotti ottenuti senza provocare sofferenze agli animali. La dicitura cruelty free garantisce che nessun animale รจ stato sottoposto a trattamenti crudeli, in alcuna fase della produzione. Questi prodotti, prima di essere venduti e raggiungere i consumatori, non sono stati in alcun modo testati su animali. Quindi, l’efficacia della formula non viene verificata tramite esperimenti praticati su animali, ma su esseri umani volontari, con test in vitro o altre metodologie.ย Tuttavia, un prodotto certificato cruelty free puรฒ contenere ingredienti di origine animale.

Prodotti beauty cruelty free

Advertisement

NORMATIVA EUROPEA: CRUELTY FREE

A partire dall’11 marzo 2013 in Europa รจ vietato testare prodotti cosmetici sugli animali, come previsto dal regolamento UE 2019/788. Ciรฒ impone a tutti i Paesi membri dell’Unione Europa di non testare i cosmetici sugli animali, in nessuna delle fasi di sviluppo del prodotto. I brand non possono testare sugli animali nemmeno i singoli ingredienti delle formule, nรฉ possono commissionare ad aziende terze questo incarico.

Inoltre, devono astenersi dall’acquistare ingredienti testati su animali provenienti da altre aziende o strutture, spesso localizzate su suolo extra europeo, in Paesi dove la sperimentazione sugli animali รจ legale.ย Per esempio, in Cina le normative locali imponevano fino a poco tempo fa la sperimentazione di tutti i cosmetici sugli animali.

In realtร , anche la Cina ha intrapreso un primo passo volto a rendere cruelty free la cosmetica. Infatti, dal primo maggio 2021 non รจ piรน obbligatorio testare sugli animali i cosmetici generici rivenduti su territorio cinese. Resta valido l’obbligo per i cosmetici che non rientrano nella categoria di “generici”, come cosmetici per neonati e bambini o che contengono ingredienti non presenti nellโ€™Inventory of Existing Cosmetic Ingredients in China (IECIC).

Loghi cruelty free sui cosmetici

 

DEROGHE AL DIVIETO DI SPERIMENTAZIONE

รˆ bene sapere che in Europa esistono delle deroghe al divieto di eseguire test di prodotti cosmetici sugli animali. Come nel caso in cui emergano dubbi sulla sicurezza di nuovi ingredienti cosmetici oppure quando lโ€™ingrediente รจ impiegato anche in altri settori, come quello alimentare o farmacologico. Inoltre, la sperimentazione animale puรฒ essere considerata accettabile nei casi in cui vi sia il rischio concreto per la salute dei lavoratori e dellโ€™ambiente.

Per questo nel 2021 nasce l’iniziativa dei cittadini europei โ€œSalviamo i cosmetici cruelty freeโ€ che chiede di eliminare per sempre qualunque tipo di possibilitร  che consenta la sperimentazione su animali. La Commissione Europea ha accolto queste istanze delineando alcune azioni volte a ridurre concretamente la sperimentazione animale, accelerando l’adozione di approcci alternativi.

Deroghe al divieto di sperimentazione sugli animali per i cosmetici
Divieto di sperimentazione sugli animali per i cosmetici – Photo credit: Beautydea
Advertisement

COSA SIGNIFICA VEGAN

Quando un prodotto beauty puรฒ definirsi vegano? Un prodotto beauty รจ vegan quando non contiene alcun ingrediente animale nรฉ di origine animale. Nessun elemento di origine animale, compresi collagene, miele, cera d’api, cheratina, proteine della seta, lanolina.

Un ingrediente animale molto popolare รจ il collagene, antiage per eccellenza utilizzato per mantenere elasticitร  e tono della pelle. Il collagene รจ una proteina esclusiva del regno animale: si trova nei tessuti connettivi ed abbondante nel corpo umano. I brand vegani sostituiscono il collagene animale con estratti di alcune tipologie di alghe dalle proprietร  simili. Altro ingrediente che si trova in sieri e creme viso รจ lo squalene, dalle proprietร  lenitive e idratanti, derivato dal fegato degli squali. Le alternative vegetali a questo ingrediente sono sempre piรน diffuse e derivano da semi di amaranto, crusca di riso, germe di grano o olive.

Prodotti beauty naturali

NORMATIVA EUROPEA: COSMETICO VEGAN O VEGANO

La definizione giuridica di “prodotto vegan” presenta un vuoto legislativo a livello europeo: non esiste ancora una legge che fissa dei criteri minimi e obbligatori per definire a tutti gli effetti un prodotto vegano. Ciรฒ determina una situazione di caos poichรฉ in assenza di normative chiare alcuni brand potrebbero approfittarne utilizzando la dicitura “vegan” senza effettivamente standard minimi. In queste circostanze, ci troviamo a tutti gli effetti davanti a casi di greenwashing beauty! Tuttavia esiste un documento del 2019, lo Standard Vegan Europeo WVG, depositato al Parlamento Europeo e in attesa di conversione in legge. Il report, realizzato dalle maggiori organizzazioni vegane europee, delinea alcuni standard minimi e imprescindibili per definire un prodotto vegan.

Cosmetici vegan o vegani

Advertisement

VEGETARIANO NON SIGNIFICA VEGANO!

Nel caso di referenze contenenti ingredienti derivanti dall’attivitร  degli animali, si parla di prodotti vegetariani e non vegani. Sottoprodotti di origine animali talvolta presenti nei cosmetici sono, per esempio, miele, propoli e latte.ย Oggi ci sono modi piรน eticamente corretti per raccogliere questi ingredienti con modalitร  che non ledono gli animali e l’ambiente, come nel caso di alcuni dei prodotti capelli Gisou a base di miele e propoli prodotte dalle api. Quando un prodotto contiene derivati di origine animale, non รจ piรน vegano. Se su un prodotto compaiono diciture come “90% vegano” c’รจ qualcosa che non torna: o รจ vegano, completamente e al 100%, o non lo รจ. Il modo migliore per capire quali prodotti utilizzare รจ fidarsi delle certificazioni riportate sull’etichetta e degli ingredienti presenti nell’INCI!

Skincare vegan e vegetariana

CRUELTY FREE NON รˆ SINONIMO DI VEGANO

Il fatto che un prodotto sia certificato cruelty free non significa che sia privo di ingredienti di origine animale. La dicitura cruelty free riguarda le modalitร  operative dei brand, le scelte aziendali che possono piรน o meno risultare virtuose nei confronti del rispetto degli animali.ย Puรฒ accadere dunque che un prodotto sia cruelty free ma non vegano. Quindi, un prodotto non testato su animali puรฒ contenere ingredienti derivati da animali. Perciรฒ รจ fondamentale conoscere le differenze tra prodotti vegan e cruelty free!

Prodotti skincare vegani

PRODOTTI CERTIFICATI VEGANI

Se un prodotto รจ certificato come vegano possiamo essere ragionevolmente sicuri che non contenga tracce di ingredienti animali o di origine animale, in nessuna percentuale. La certificazione รจ un attestato sulla formula rilasciato da un associazione o ente esterno all’azienda, predisposto a questo compito. Le certificazioni ufficiali rimangono lo strumento piรน trasparente e affidabile per essere certi che le formule di un brand siano vegane. Ma รจ necessario fare una precisazione: non tutte le aziende che si impegnano a escludere sostanze animali dalle formule sono certificate vegane. Spesso i costi per ottenere il riconoscimento sono molto elevati e alcuni brand non possono ancora sostenere tale spesa. Come capire, allora, se il prodotto รจ vegano anche se non รจ certificato? La cosa migliore da fare รจ leggere attentamente l’INCI assicurandosi che non compaiano ingredienti di origine animale.

Prodotti certificati vegani e cruelty free
Prodotti certificati vegan e cruelty free: sul packaging hanno il logo della certificazione

CERTIFICAZIONI VEGAN

Le certificazioni sono gli strumenti piรน immediati per conoscere a fondo i prodotti beauty. I loghi delle certificazioni vengono riportati in evidenza sul pack del prodotto e spesso ripetuti nell’etichetta, sotto l’INCI. Ecco le diciture che attestano i prodotti come vegani e le modalitร  che ogni ente mette in atto per garantire la conformitร  dei prodotti.

VEGAN SOCIETY

Nella certificazione Vegan Society, compare con il marchio Vegan Trademark. Si ottiene quando lo sviluppo e/o la realizzazione del prodotto, e dei suoi ingredienti, non comporta:

  • l’impiego di ingredienti di origine animale o sottoprodotti
  • sperimentazioni di alcun tipo su animali condotte dall’azienda o per suo conto.

La certificazione viene rinnovata annualmente, previo controllo.

CERTIFIED VEGAN

Certificazione che viene rilasciata da Vegan Action e che include il controllo dei laboratori eseguito dalla Vegan Awareness Foundation per accertare che vengano seguite norme igieniche che impediscano la contaminazione. La certificazione Certified Vegan prevede che le formule non contengano:

  • prodotti e sottoprodotti di origine animale e ingredienti OGM di origine animale;
  • che lo sviluppo delle formule non abbia comportato la sperimentazione su animali.

VEGANOK

Questa certificazione viene emessa dall’omonima societร  italiana che aderisce a standard elevati e stringenti. L’ente effettua controlli su ogni prodotto e azienda certificata vegana, attribuendo codici di controllo. Per ottenere la certificazione VeganOk il prodotto deve rispettare:

  • le regole VeganOk, che opera secondo quanto previsto dalla normativa Europea UNI EN ISO 14021 relativa allโ€™etichettatura e alle informazioni riportate sui prodotti;
  • lo standard Biodizionario Approved;
  • lo Standard Vegan Europeo WVG definito dai maggiori enti vegani europei;
  • formula e pack non devono contenere ingredienti di origini animale e non devono essere stati sperimentati su animali.

Certificazione prodotti vegani

CERTIFICAZIONI CRUELTY FREE

I prodotti cruelty free possono riportare diciture diverse in base all’ente che rilascia la certificazione. Vediamo le piรน diffuse certificazioni cruelty-free internazionali e in che modo controllano brand e prodotti.

PETA

People for the Ethical Treatment of Animals o semplicemente PETA produce due tipologie di certificazioni. Una solo cruelty free e l’altra cruelty free e vegan. In ogni caso la procedura prevede che un’azienda o un marchio presenti una dichiarazione di affidabilitร  legalmente vincolante firmata dal suo amministratore delegato. Inseguito l’ente verifica che:

  • l’azienda e i suoi fornitori non conducano, commissionino, paghino o consentano alcun test sugli animali per ingredienti, formulazioni o prodotti finiti in qualsiasi parte del mondo al momento e in futuro;
  • che i prodotti vengano realizzati senza lโ€™uso di sostanze di origine e derivazione animale e senza effettuare test sugli animali.

LEAPING BUNNY

L’ente fa parte del gruppo CCIC che definisce gli standard per aziende statunitensi e canadesi. La certificazione attesta che:

  • il brand non conduce, commissiona e non prende parte in alcun modo a test sugli animali per nessun prodotto cosmetico e/o per la casa;
  • l’azienda non acquista alcun ingrediente, formula o prodotto da fornitori o terze parti che conducono sperimentazione su animali;
  • il brand non puรฒ far eseguire test sugli animali da parte di Paesi stranieri dove tale pratica รจ consentita.

LAV – DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

Organizzazione no profit italiana che affida l’emissione della certificazione alla societร  indipendente ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale. L’Istituto segue le regole di controllo e gli standard adottati da Leaping Bunny,

CFF

Organizzazione indipendente no profit che offre l’approvazione cruelty free a marchi di cosmetici, articoli da toeletta e prodotti per la pulizia della casa in Australia, seguendo le indicazioni di Leaping Bunny.

Certificazione prodotti cruelty free

COME SCEGLIERE I PRODOTTI VEGAN E CRUELTY FREE

Per acquistare prodotti vegan e cruelty free come prima cosa รจ necessario leggere etichette, INCI e informarsi sulle pratiche di test del prodotto. Se i pack riportano loghi di certificazioni rilasciati da organizzazioni riconosciute possiamo stare tranquilli. Inoltre, esistono molti strumenti online e app che aiutano nella ricerca dei prodotti con formule vegan e cruelty free, spesso sviluppati proprio dagli enti che rilasciano le certificazioni. In alternativa, per rendere la nostra beauty routine piรน etica e sostenibile possibile possiamo affidarci a shop online che dedicano intere sezioni a cosmetici vegan e cruelty free, facilitando notevolmente lo shopping beauty!

Prodotti con formule vegan e cruelty free
Icone che possiamo trovare sulle etichette di prodotti vegan e cruelty free

E-COMMERCE CON PRODOTTI VEGAN & CRUELTY FREE

Ecco 4 esempi di siti che rivendono prodotti beauty vegani ed eticamente amici degli animali.

  • Ecco Verde Cosmetici Naturali Certificati, pagina che divide tutti i prodotti prodotti vegan e cruelty free rivenduti da Ecco Verde in base alle certificazioni internazionali che possiedono.
  • Sephora Good For, selezione dei prodotti make up e skincare rivenduti da Sephora le cui formule hanno almeno il 90% di prodotti di origine naturale, sono ecosostenibili, clean oppure vegane.
  • Lookfantastic Green Beauty, prodotti beauty disponibili sull’e-commerce suddivisi in vegani, cruelty free, biodegradabili, ricaricabili e plastic free.
  • Cult Beauty Cult Conscious, selezione di prodotti e brand con formule vegan e cruelty free, dal basso impatto produttivo sull’ambiente e rispettosi di coralli, foreste e il lavoro delle donne.
Prodotti beauty vegan e cruelty free
Prodotti skincare in vendita su Cult Beauty – pic: @cultbeauty

Fateci sapere se conoscevate la differenza tra vegan e cruelty free e cosa ne pensate dei prodotti certificati.

COME RESTARE AGGIORNATI E AVERE CONSIGLI PERSONALIZZATI

Per restare aggiornati sulle ultime novitร  iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novitร  beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Se vi interessano codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea.


Qualche suggerimento per fare acquisti beauty consapevoli:

  • Cosa sono i profumi vegani e cruelty free e quali sono i migliori!
  • Cosmetici biologici: come riconoscerli e principali certificazioni.
  • Greenwashing beauty: cos’รจ e come difendersi da questa pratica scorretta.
  • Fragranze allergizzanti nei cosmetici: l’Europa ne riconosce piรน di 80!
  • INCI smalti: ingredienti da riconoscere per evitarli.
Advertisement
Veronica Funari

Veronica Funari

Beauty Editor - Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con master in Digital Marketing e attestato di Workshop di Giornalismo Multimediale, scrive quotidianamente articoli su cosmesi e beauty, approfondendo temi rilevanti del settore. La passione per il beauty e la scrittura l'accompagnano da tutta la vita portandola a lavorare per testate giornalistiche fin dal periodo universitario. L'innata curiositร  che l'ha spinta a esplorare il mondo dello skincare e del make up fin da giovane รจ diventata un elemento significativo della sua professione.

Potrebbero interessarti anche:

Nabla The Angel Goth Edit
Collezioni make up 2025

Nabla The Angel Goth Edit, collezione trucco tra grunge e romanticismo

Maschera viso quante volte a settimana
Skin Care 2025

Maschera viso: quante volte a settimana รจ utile farla?

Dior trucco Autunno 2025 Miss Dior
Collezioni make up 2025

Dior trucco Autunno 2025: collezione Miss Dior

Prodotti per capelli afro
Prodotti per capelli

Prodotti per capelli afro: i migliori per lavarli e curarli

KIKO Milano x Candy Crush Estate 2025
Collezioni make up 2025

KIKO Milano x Candy Crush: collezione trucco super colorata Estate 2025

Anastasia Beverly Hills trucco Estate 2025
Collezioni make up 2025

Anastasia Beverly Hills trucco Estate 2025: le novitร  must have!

Prossimo post
Borse Coccinelle 2024

Borse Coccinelle 2024: i 9 modelli piรน belli per la primavera estate

Commenti 11

  1. Elyfoxy says:
    1 anno fa

    Da far leggere a certe commesse di profumeria che si credono esperte!

    Rispondi
    • Simona Scibilia says:
      1 anno fa

      ๐Ÿคญโ€‹

      Rispondi
  2. carlottanewmoon says:
    1 anno fa

    Davvero interessante!

    Rispondi
  3. HappyMarried says:
    2 anni fa

    Articolo interessantissimo!!

    Rispondi
  4. Elyfoxy says:
    2 anni fa

    Articolo molto interessante e che fa chiarezza, grazie!

    Rispondi
    • Veronica Funari says:
      2 anni fa

      grazie a te!!๐Ÿ˜‰

      Rispondi
  5. G. says:
    2 anni fa

    conoscevo le differenze ma apprezzo tantissimo questi articoli cosรฌ dettagliati e chiarificatori ๐Ÿ‘๐Ÿผ๐Ÿ‘๐Ÿผ

    Rispondi
  6. Isamirti27 says:
    2 anni fa

    Bello e ben fatto! Cosรฌ sappiamo come muoverci nell’acquisto dei prodotti

    Rispondi
    • Veronica Funari says:
      2 anni fa

      grazie, felicissime di essere utili ๐Ÿ˜‰

      Rispondi
  7. J. says:
    2 anni fa

    Ben vengano questi articoli cosรฌ dettagliati, spesso si fa confusione ed รจ importante saper scegliere.
    Personalmente cerco di evitare i prodotti testati sugli animali

    Rispondi
  8. magicglamour says:
    2 anni fa

    Articolo molto interessante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Beautydea
Beautydea รจ il principale blogzine italiano dedicato alle news sul mondo della bellezza e della moda.

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter per non perdere gli aggiornamenti su tutte le ultime novitร .

CAMPIONCINI OMAGGIO

Entra a far parte della community di Beautydea per ricevere campioncini omaggio.

  • Chi siamo
  • Processo editoriale
  • Contatti
  • Privacy
  • Condizioni
  • Lavora con noi
  • Newsletter
  • Notifiche
  • Registrati
  • Log In

ยฉ 2024 Golden Communication Srl - P.IVA: IT03331940126 - N.REA: VA342612

Benvenuta!

Login con Facebook
Login con Google
Oppure

Effettua il login al tuo account

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
Oppure

Compila il form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la tua password

Per favore inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la tua password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Beauty
  • Moda
  • Capelli
  • Unghie
  • Matrimonio
  • Shopping
  • Attualitร 
  • VIP
  • Oroscopo
  • Beautypedia

ยฉ 2024 Golden Communication Srl - P.IVA: IT03331940126 - N.REA: VA342612