C’è una differenza tra siero e booster. Presentano texture simili e confezioni quasi indistinguibili, ma riportano diciture diverse: uno è un siero viso, l’altro un booster. In questa guida approfondiamo le differenze tra i due prodotti, con indicazioni e consigli su come utilizzarli al meglio.
BOOSTER E SIERO PER IL VISO: QUAL È LA DIFFERENZA
Siero e booster per il viso sono usati come sinonimi nel mondo beauty. Tuttavia, i due termini indicano prodotti skincare con una differenza sostanziale, importante da conoscere per un utilizzo corretto. Pur simili per consistenza e confezione, si distinguono per una formulazione diversa.
Il booster è un trattamento intensivo e mirato, formulato con un solo principio attivo concentrato per ottenere risultati rapidi. Il siero, invece, è un trattamento quotidiano che combina più attivi, studiato per migliorare progressivamente la pelle e potenziare l’efficacia della crema viso.
COS’È IL BOOSTER PER IL VISO
Il booster viso, noto anche come siero booster, è un potenziatore formulato con un solo principio attivo in concentrazioni elevate. Un esempio celebre è il Mineral 89 di Vichy, un booster all’acido ialuronico con un potente effetto idratante.
La percentuale dell’attivo principale è indicata sull’etichetta o nell’INCI del prodotto. Questo tipo di cosmetico è progettato per potenziare un trattamento o migliorare rapidamente condizioni cutanee temporanee, come disidratazione, arrossamenti o un colorito spento.
Il booster si utilizza per periodi limitati, sufficienti a migliorare la condizione critica della pelle. Data la sua formula concentrata, è necessario applicarne solo una piccola quantità. Non a caso, i booster sono spesso confezionati in formati ridotti.
Per esempio, la gamma di Booster Paula’s Choice è disponibile in flaconi da 20 o 5 ml con soluzioni specifiche per diverse problematiche cutanee.

COS’ È IL SIERO VISO
Il siero viso, a differenza del booster, ha una formula che combina uno o più attivi per agire in profondità sulla pelle. Un esempio è il siero viso Pure Glowy di Face D, il miglior siero viso illuminante che mixa vitamina C, retinolo e vitamina E per combattere macchie scure, rughe e stimolare il turnover cellulare.
Esistono anche dei sieri viso con protezione solare che integrano filtri SPF per proteggere la pelle dai raggi solari.
I sieri viso sono formulati per affrontare problematiche specifiche, come rughe, discromie ed eccesso di sebo. La loro texture fluida e leggera facilita l’assorbimento degli attivi e ne potenzia l’efficacia quando abbinati alla crema viso.
Sono pensati per un uso quotidiano, con l’obiettivo di migliorare gradualmente la qualità della pelle, prevenendo segni dell’invecchiamento e imperfezioni. I sieri all’acido ialuronico più efficaci sono validi alleati per tutte le pelli, così come i migliori sieri alla vitamina C.

COME UTILIZZARE SIERO E BOOSTER NELLA SKINCARE ROUTINE
Il booster solitamente non viene utilizzato da solo, poiché la sua azione è complementare a quella della crema viso. Formulato con un unico attivo concentrato, potrebbe non portare a risultati ottimali se applicato senza un prodotto che completi il trattamento. Al contrario, il siero viso può essere utilizzato anche da solo, per esempio come alternativa alla crema durante i mesi estivi.
Il booster si abbina sempre alla crema viso e, in una beauty routine completa, può essere combinato anche con il siero. Ecco l’ordine corretto per applicare booster, siero e crema viso:
- booster;
- siero viso;
- crema viso.
Per chi predilige una routine skincare essenziale, in linea con il trend del skinimalism, il booster può essere combinato solo con la crema viso o solo con il siero. In questo caso, l’ordine di applicazione prevede il booster per primo, seguito dalla crema viso o dal siero, a seconda delle preferenze.
Il booster si adatta facilmente alla skincare routine che cambia con l’età ed è particolarmente indicato nelle routine di cura della pelle tra i 35 e i 55 anni, quando la pelle può trarre maggior beneficio da trattamenti mirati e intensivi.
COME SCEGLIERE IL BOOSTER VISO
La scelta del booster più adatto dipende dalle esigenze e problematiche dei diversi tipi di pelle. Ogni booster è formulato per agire rapidamente su un problema cutaneo mirato.
- Per una pelle disidratata, i booster a base di acido ialuronico e ceramidi sono ideali, poiché offrono un’idratazione extra e aiutano a mantenerla.
- Se i problemi sono colorito spento e tono irregolare, un booster alla vitamina C può migliorare la luminosità dell’incarnato.
- Per la pelle impura con pori dilatati, un booster di niacinamide è un’ottima scelta.
- Per attenuare linee sottili e rughe, i booster con peptidi o retinolo sono particolarmente efficaci, soprattutto nelle routine skincare a partire dai 50 anni.

Speriamo che questa guida sia stata utile per capire la differenza tra booster e siero. Usate correttamente i booster? Qual è il vostro preferito?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Nuovi prodotti e guide skincare per una pelle in salute:
- Booster viso: cosa sono e come potenziano le creme.
- Nuovi sieri viso da scoprire e provare!
- Esfoliazione: cos’è e come farla correttamente.
- Nuove creme viso per una base viso perfetta!
- Doppia detersione: cos’è e con quali prodotti farla.
- Maschera al collagene: i benefici per pelle e capelli.