Il boule è un taglio di capelli molto glamour, uno degli haircut corti e medi più chic da sfoggiare. Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche, a chi sta bene, le immagini e le più belle idee di look degli hairstylist e dei parrucchieri famosi!
COME E’ FATTO IL TAGLIO BOULE
Il boule o bowl cut è un’evoluzione moderna del taglio a scodella medievale, rilanciato negli anni ’20 e poi rivisitato nella versione taglio a 5 punte geometrica nel 1963 dal celebre hair stylist londinese Vidal Sassoon. È un taglio per capelli corti e medio-corti. Il significato del termine “boule” è “palla” o “sfera” in francese, una parola che richiama proprio la sua forma esterna arrotondata. Questo taglio segue con raffinatezza le linee della testa, con nuca sfilata e svuotata e parte superiore più piena, con frangia spesso importante. Può essere portato più o meno bombato e tondeggiante come lo propone Saint Algue, più simile al pageboy, oppure cortissimo e sfilato. È ideale per ragazze e donne di ogni età e può essere personalizzato in diversi modi, da portare rigorosamente liscio, il più popolare, ma anche mosso e riccio. Possiamo sfoggiarlo più netto e geometrico, oppure irregolare, con frangia asimmetrica come suggerisce Genny D’Auria, messy e sfilata come la propone Franck Provost.





A CHI STA BENE IL TAGLIO CAPELLI BOULE
Il boule non sta bene a tutte, va infatti scelto in forme diverse a seconda del viso. In particolare dona ai visi squadrati e spigolosi con zigomi alti, al viso rettangolare e ovviamente al viso ovale con lineamenti elfici, come qualunque pixie cut. Le varianti più piene e arrotondate come quella di La Biosthétique e Genny D’Auria non sono adatte a chi ha un viso tondo ma staranno bene al viso lungo perché ne spezzeranno la verticalità. Per il viso pieno va meglio una versione più svuotata di volume come la proposta di Cotril, con ciuffo lungo o frangia a ridurre otticamente i volumi dell’ovale. Il ciuffo o la frangia lunga sono ideali inoltre per minimizzare una fronte larga, un naso importante oppure un mento pronunciato. Nella versione più piena sopra, valorizza di certo i capelli sottili dando loro un volume naturale. È un taglio che sta bene sia alle più giovani che alle donne mature, in questo ultimo caso soprattutto nelle versioni cortissime. Suggeriamo di sceglierlo se abbiamo una personalità frizzante o abbiamo voglia di un cambio netto che rivoluzioni il nostro look! Se state pensando ad un cambio di lunghezze scoprite prima a chi stanno bene i capelli corti nel nostro approfondimento, con tanti suggerimenti utili.





BOULE CAPELLI CORTI
Tra i tagli capelli corti alla moda, il pixie cut boule o mini bob cut trova spazio in diverse collezioni di haircut. Franck Provost propone il taglio boule di tendenza in una versione versatile e facile da modellare in diversi modi. Liscio in perfetto stile anni 70, risulta più elegante e femminile, con una frangia lunga che focalizza l’attenzione sullo sguardo, vivacizzato dalla tecnica colore Indian Sun che realizza riflessi dorati in modo naturale. Se siamo in cerca di tagli capelli over 50 e 60 di carattere, ecco le varianti arrotondate di Demetrius biondo platino oppure nero corvino, ideali per nascondere i capelli bianchi. Ma il bowl cut si presta anche a sperimentazioni cromatiche più audaci, in versione bicolore e color block per chi ama osare. Se invece preferiamo uno stile più classico, spazio ai tagli capelli cortissimi di Kemon più lunghi davanti e illuminati da tocchi di biondo freddo, con frangia da portare di lato per rendere lo sguardo più misterioso. Scoprite anche tutti i più bei tagli di capelli con frangia nella nostra gallery ricca di foto bellissime.





BOULE CARRÈ O PAGEBOY
Il taglio corto di tendenza può anche essere realizzato sulle medie lunghezze, un carré boule tutto giocato su fluidità e movimento. In questa versione viene chiamato anche pageboy. Cyril Bazine e Sarah Guimond propongono infatti uno dei tagli capelli medi più originali, più lungo sul collo e geometrico nelle linee, dalla frangia alle lunghezze laterali, rigorosamente monocromatico. Mark Leeson strizza l’occhio a uno stile anni ’70 più deciso con il suo taglio boule bombato e vaporoso a scodella per capelli rossi con frangetta ad arco che dona un effetto grafico al look. E se hairstylist come Pierre Ginsburg valorizzano l’haircut con tinte monocromatiche castano glossy, Toni&Guy nella sua The Legacy Collection punta a stupire con effetti balayage color block decisi, sfumando shade calde su una base scura per dare più intensità al look e carattere ai lineamenti.





CAPELLI RICCI O MOSSI CON TAGLIO BOULE
Se è vero che l’haircut boule risulta più definito e ordinato sui capelli lisci, sui capelli ricci e mossi ha un aspetto più giovanile e sbarazzino. Franck Provost presenta uno dei tagli capelli ricci più glamour della stagione, lavorato con un ferro arricciacapelli per ottenere un volume uniforme e non eccessivo. Nella collezione che celebra i suoi 60 anni, Jean Louis David ci mostra uno dei tagli capelli mossi più romantici, un corto scalato ma più lungo sulla nuca con piega a boccoli anni ’90 che realizza l’effetto di una corona intorno al viso. Mood vintage per il caschetto boule di Saint Algue, voluminoso e arrotondato con frangia corta e ciuffi lunghi lavorati per ingentilire i lineamenti.





Cosa ne pensate delle varianti di taglio boule che vi abbiamo mostrato? Qual è quella che siete curiose di provare? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!
Altri bellissimi tagli capelli da scoprire:
- Il taglio long bob, cos’è e chi può portare questo hairstyle.
- Taglio Pixie cut: come è fatto e a chi sta bene.
- Taglio shag o shaggy: come è fatto, a chi sta bene.
- Taglio Bob: come è fatto e a chi sta bene.
- Shullet capelli: come è fatto, a chi sta bene con immagini.
- Ecco a chi stanno bene i capelli corti in base alla forma del viso.
- La nostra mega gallery con tutti i tagli di capelli di quest’anno!