Se desideriamo accelerare la crescita dei capelli possiamo provare l’hair oiling, un impacco con oli naturali che promette miracoli! Scopriamo tutto su questa tecnica tradizionale indiana: cos’è, come farla e quali oli usare.
COS’È L’HAIR OILING
L’hair oiling è è una pratica tradizionale di cura dei capelli che prevede l’applicazione di oli essenziali e naturali direttamente sulla cute, lasciando l’impacco in posa a lungo prima dello shampoo.
L’obiettivo è aumentare idratazione e lucentezza, migliorando la salute generale del capello e accelerando una crescita sana e forte delle chiome. Gli oli naturali che rinforzano e stimolano la crescita dei capelli talvolta sono prorpio gli stessi migliori oli viso naturali utilizzati nella skincare, ma in dosaggi diversi.
La pratica dell’hair oiling routine è tornata di moda, ma affonda le radici nell’antica tradizione indiana legata all’ayurveda. In India è un rituale casalingo tramandato attraverso le generazioni. Un gesto d’amore quotidiano della madre che sparge l’olio sui capelli della figlia: una situazione in cui, oltre a prendersi cura dei capelli, si consolida il rapporto tra le due.

HAIR OILING PER STIMOLARE LA CRESCITA DEI CAPELLI: BENEFICI
La tecnica di nutrire i capelli con l’olio è funzionale anche per prendersi cura della cute impiegando prodigiosi oli naturali. Si tratta di un trattamento rinforzante dei capelli, volto a stimolare il ricambio del capello e proteggere i follicoli piliferi.
Gli oli vegetali sono ricchi di sostanze che aiutano la chioma a mantenersi in salute, creando le condizioni ottimali per favorire la crescita dei capelli e poter fare bellissime acconciature con capelli lunghi. Se pratichiamo l’hair oiling con costanza i nostri capelli dovrebbero riscontrare:
- maggiore idratazione, poiché gli oli aiutano a ripulire la cute dai residui pesanti di shampoo, prodotti di styling e trattamenti, favorendo l’idratazione in cuoio capelluto e capelli;
- una cute più sana, poiché le vitamine e gli aminoacidi essenziali contenuti negli oli rinforzano il microbioma del cuoio capelluto e prevengono la forfora;
- una buona protezione dal calore, dato che l’olio sui capelli forma uno strato protettivo attorno al fusto, difendendolo dal calore di phon e piastre;
- la diminuzione dell’effetto crespo, poiché gli oli vegetali rafforzano struttura e resistenza del capello alla trazione, prevenendo la rottura e riducendo il crespo;
- una maggiore crescita dei capelli, dato che alcuni oli naturali favoriscono la crescita del capello e combattono la caduta.

OLIO PER CAPELLI DA TENERE IN POSA: COME FARE L’HAIR OILING
Prima di tutto è preferibile usare oli per capelli la sera, magari quando non si prevede di uscire! Questo perché l’applicazione degli oli necessita di tempi di posa lunghi prima del lavaggio.
Ecco i 6 passaggi per eseguire un perfetto hair oiling:
- pettiniamo i capelli asciutti dalle radici alle punte sciogliendo i nodi, preferibilmente con un pettine in legno di bambù che esegue un primo massaggio sul cuoio capelluto;
- distribuiamo qualche goccia del mix tra olio vettore e olio essenziale direttamente sulla cute, insistendo nelle zone più problematiche;
- massaggiamo l’olio con movimenti circolari su tutta la cute, usando i polpastrelli delle dita o spazzole specifiche per il massaggio capillare del cuoio capelluto;
- applichiamo l’olio sulle punte, per scongiurare le doppie punte;
- avvolgiamo i capelli in un asciugamano caldo o una cuffia da doccia;
- lasciamo in posa per il tempo necessario. Il tempo di posa varia: da 60 minuti a 4 ore se sono le prime applicazioni oppure tutta la notte se la tecnica e risulta ben tollerata dai nostri capelli.

COSA FARE DOPO L’IMPACCO CON OLI AI CAPELLI
Dopo il trattamento, è possibile lavare i capelli come d’abitudine. In questa fase, la detersione del capello dovrebbe essere effettuata con shampoo delicati e privi di solfati.
Si può optare per cosmetici biologici, come uno shampoo solido da abbinare a un balsamo solido. Nelle settimane in cui non facciamo il trattamento nutriente con gli oli, possiamo applicare un siero cuoio capelluto oppure uno scrub per cuoio capelluto e capelli adatti alle nostre necessità.
L’hair oiling ogni quanto va fatto? Solitamente il trattamento si ripete ogni 2/3 settimane. Ma va tenuto conto che non esiste una frequenza corretta in assoluto: dipende dal tipo di capello e dalla tolleranza della cute.

PER FARE HAIR OILING SERVONO GLI OLI VETTORI
Per eseguire l’hair oiling in modo corretto è fondamentale utilizzare gli oli essenziali, noti per le loro proprietà benefiche su cute e capelli. Tuttavia, data la loro elevata concentrazione, devono essere diluiti in un olio vettore, che ne modera la potenza e ne facilita l’assorbimento.
La percentuale consigliata è molto bassa, ovvero l’1% di olio essenziale rispetto alla quantià di olio vettore. Scegliamo tra questi oli vettori, da preferire spremuti a freddo:
- Olio di cocco, che ammorbidisce i capelli e ne migliora l’aspetto. Indicato soprattutto in caso di capelli secchi.
- Olio di mandorle dolci, che idrata, lenisce il cuoio capelluto e contribuisce a contrastare la caduta dei capelli.
- Olio d’oliva, che migliora l’elasticità della fibra capillare e aiuta a prevenire la formazione delle doppie punte.
- Olio di jojoba, che nutre in profondità, idrata i capelli e stimola l’attività dei follicoli piliferi. Particolarmente adatto per il cuoio capelluto grasso.

OLI ESSENZIALI PER CAPELLI E CUTE
Sia che abbiamo capelli fini e sottili, capelli che si spezzano o irritazioni nel cuoio capelluto che ne limitano la crescita di capelli sano oppure capelli normali che vogliamo rinforzare, ecco gli oli essenziali più adatti alla pratica dell’hair oiling:
- olio essenziale di rosmarino, olio essenziale adatto alla skincare viso sicuramente più famoso per contrastare la caduta dei capelli, favorire l’attività dei follicoli piliferi e stimolarne la crescita;
- olio essenziale di zenzero, favorisce l’afflusso di sangue nell’area di applicazione, migliorando la microcircolazione e l’attivazione dei bulbi piliferi;
- olio essenziale di basilico, a effetto rinfrescante, rinforza i capelli sottili e fragili, migliorando la circolazione nel cuoio capelluto;
- olio essenziale di legno di cedro, supporta la microcircolazione, nutre i follicoli e aiuta a contrastare la caduta eccessiva dei capelli.
- olio essenziale di sandalo, dal profumo caldo e avvolgente, stimola i follicoli piliferi e favorisce la crescita di nuovi capelli;
- olio essenziale di lavanda, dall’azione tonificante e rilassante sull’umore, dà sollievo al cuoio capelluto irritato e favorisce la microcircolazione, contribuendo a una crescita sana dei capelli;
- olio essenziale di menta piperita, stimola la crescita di nuovi follicoli e dona una sensazione di freschezza, oltre ad agire sulla forfora e la produzione di sebo in eccesso.

PRODOTTI PRONTI PER L’HAIR OILING
Per facilitare lo svolgimento del trattamento capelli a base di oli naturali esistono prodotti per capelli pronti all’uso, da applicare direttamente sulla cute. Si trovano parecchie referenze a base di oli naturali per cute e capelli su Amazon e nelle profumerie. Ecco quattro esempi di prodotti capelli adatti all’hair oiling routine:
- Hair Oil Dr. Hauschka, formula vegan e cruelty free priva profumo, conservanti e coloranti sintetici. A base di olio essenziale di rosmarino e di germe di grano, neem e camomilla. Riequilibra il cuoio capelluto e rivitalizza capelli secchi, fragili e danneggiati.
- Magic elixir-hair Restructuring Concentrate di Kiehl’s, arricchito con oli di foglia di rosmarino, avocado e cartamo. Rinvigorisce, idrata e nutre il cuoio capelluto, facilitando la crescita di capelli sani e morbidi. Adatto a tutti i tipi di chiome.
- HoliRoots Hair Oil di Fable & Mane, mixa olio di ricino ed erbe ayurvedice come l’ashwagandha, che favorisce l’idratazione e l’ossigenazione del cuoio capelluto per far crescere capelli più forti e spessi. Indicato per tutti i tipi di capelli e cuoio capelluto.
- Nutriplenish Multi-Use Hair Oil Aveda, olio per capelli ricci e secchi a base di oli di cocco, avocado e melograno bio e e burro di mango. Altamente nutriente e idratante, aiuta a ottenere chiome morbide e lucenti e si può utilizzare in diversi modi.

Utilizzate già gli oli per i capelli? Conoscete la tecnica dell’hair oiling per stimorne la crescita?
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare aggiornati sulle ultime novità iscrivetevi alla nostra newsletter. Se volete chiedere consigli su come truccarsi, commentare look e novità beauty e parlare con il team di Beautydea potete iscrivervi al nostro gruppo Facebook. Sul nostro profilo Instagram potere scoprire in anteprima le novità make up.
Se siete interessati ai codici sconto, promozioni e omaggi, iscrivetevi al canale Telegram sconti Beautydea. Per scoprire in anteprima tutte le novità più belle e di tendenza iscrivetevi al nostro canale Telegram. Vi consigliamo di seguire anche il nostro canale TikTok dove mostriamo tutorial e vi portiamo con noi agli eventi più belli!
Consigli e guide complete per avere capelli bellissimi:
- Capelli sfibrati: rimedi, cause e come trattarli.
- Selezione dei migliori prodotti per capelli afro.
- Migliori sieri cuoio capelluto: per tipo di chioma ed esigenza.
- Shampoo al cocco: per chi è indicato e quali acquistare.
- Cheratina per capelli: come funziona e i migliori prodotti.
- Come coprire i primi capelli bianchi evitando la tinta: le alternative.
- Tagli e tendenze capelli, colori di moda, acconciature e tutorial!